Sono Stefania Crepaldi, editor di romanzi e consulente editoriale.
Veneta, classe ’87, laureata all’Università di Pisa con il massimo dei voti. Grazie al mio lavoro imprenditoriale ho raggiunto piccoli-grandi successi personali e professionali.
Scrivo per la Dino Audino Editore, una delle migliori realtà italiane specializzate in narratologia. Se non la conosci, è la casa editrice che ha portato in Italia opere long seller come Il viaggio dell’eroe, di Christopher Vogler. Nel 2021 uscirà il mio primo manuale cartaceo in tutte le migliori librerie d’Italia.
Oltre a essere mamma e moglie, sono da sempre una lettrice di romanzi accanita, onnivora e particolarmente esigente, che ha scelto di far divenire la sua capacità di lettura veloce e la particolare propensione alla cura del dettaglio la propria professione.
Il mio obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per gli scrittori di romanzi che vogliono migliorare, mettersi alla prova e con caparbietà provare a realizzare il proprio sogno.
Il vero protagonista del mio lavoro è lo scrittore: capirne la voce, ascoltarla, apprezzarla e saperla riprodurre senza imporre il mio punto di vista è solo uno degli obiettivi che mi propongo.
Intendo prendermi cura di lui dedicando tutta la mia attenzione e professionalità alla sua creazione, correggendo gli errori che potrebbero nascondere una rara bellezza e mettendone in risalto il potenziale letterario.
Credo fortemente nella Progettazione Narrativa e sono certa che questa sia l’unica strada percorribile da tutti per far fruttare la creatività e dare un corpo solido all’immaginazione.
Ho creato il primo corso italiano dedicato all’argomento, Progettazione su Misura, condensando tutto il metodo di lavoro che mi ha permesso di vincere nel 2020 il prestigioso e tanto ambito torneo letterario IoScrittore (Gruppo GeMS).
A volte i romanzi acerbi, rifiutati dalle case editrici e non segnalati ai concorsi, hanno semplicemente bisogno di una piccola sbozzatura per diventare memorabili. Oppure sono destinati a emergere seguendo altre strade.
L’importante è non abbattersi mai dopo il primo rifiuto.
POSSO AIUTARTI A
✓ Valorizzare il tuo stile narrativo
✓ Migliorare la qualità complessiva dei tuoi romanzi
✓ Essere credibile agli occhi dei tuoi lettori
✓ Progettare da zero il tuo romanzo
✓ Dare un senso alla tua creatività
✓ Realizzare il tuo sogno di diventare uno scrittore professionista
COSA OFFRO
Se hai completato la scrittura del tuo romanzo, dai un’occhiata ai servizi che offro. Sono tutti indispensabili al raggiungimento di un risultato apprezzabile ed entusiasmante.
Tutti gli scrittori necessitano della figura professionale dell’editor per diventare grandi scrittori.
Se sogni di ispirare le persone con le tue parole, affidati a me: ti aiuterò a riempire gli scaffali delle migliori librerie con il tuo romanzo.
Se sei ancora in fase di stesura, ti invito a seguire uno dei miei corsi online. Ti permetteranno di affinare la scrittura e apprendere le basi della narratologia.
Per non perdere di vista tutti i miei aggiornamenti puoi seguirmi sui principali social o iscriverti alla mia newsletter esclusiva, riceverai tutti i sabato consigli inediti che sicuramente troverai interessanti.
Infine, se le opinioni di amici e parenti non ti bastano, e sei alla ricerca di un parere più tecnico, oggettivo e professionale dai un’occhiata al mio servizio gratuito di valutazione.
Collaborazioni e segnalazioni
Nell’immagine trovi alcune delle realtà editoriali che hanno parlato di me o con cui ho collaborato, e gli eventi a cui ho partecipato come professionista.
La mia esperienza come editor di romanzi nasce dalla pratica giornaliera con scrittori e scrittrici di ogni tipo.
Rassegna Stampa
Le testate giornalistiche che hanno parlato di me e dei miei corsi di progettazione narrativa.
Romanzi
Nella lista in basso trovi i titoli di alcune delle opere letterarie (romanzi e racconti) a cui ho lavorato in questi anni di attività.
Perché una lista parziale?
Per due motivi:
1. perché scrittori e case editrici, per motivi di privacy, hanno preferito non citare il mio nome;
2. perché i romanzi al momento non sono stati ancora pubblicati. Molti di questi sono rappresentati da agenzie letterarie, ma non hanno ancora trovato un editore.
Alcuni dei romanzi a cui ho lavorato o a cui ho fatto consulenza:
-
- Il venditore di bibite. Il capitano Martielli indaga a Ventimiglia, Achille Maccapani, (Fratelli Frilli Editori).
- Dimmi chi sei, Nicole Teso (diritti acquistati da Newton Compton Editori).
- La leggenda del libro sacro. L’Ondembrah, Teresa Maria Desiderio (Fanucci Editore).
- L’arte sconosciuta del volo, Enrico Fovanna (Giunti Editore).
- Cercasi Dio, Alessandro Paolucci.
- L’amante della sposa, Liliana Cannavò (HarperCollins).
- Due delitti, Marvin Menini (Fratelli Frilli Editori).
- Il segreto buono di Isabù, Mauro Li Vigni (Pietro Vittorietti Editore).
- Il senso delle parole rotte, Massimiliano Giri (Mondadori).
Scopri la lista completa nella pagina Autori.
Premi
– 2020, Vincitrice Torneo Letterario IoScrittore.
– 2014, Premio giuria Sanremo Writers.
– 2005, Primo premio del Concorso Nazionale Un’idea per Falcone.
Opinioni su Stefania Crepaldi
Sparse nel sito web trovi molte testimonianze di autori e autrici con cui ho collaborato in questi anni di attività.
Eccone alcune:
Visita la pagina Servizi e la pagina Referenze per leggere tutte le altre opinioni sul mio lavoro di editor di romanzi.
Traguardi raggiunti
✓ +1.200 scrittori hanno seguito i miei corsi formativi.
✓ Autori emergenti sono arrivati a pubblicare con case editrici importanti.
✓ Coaching a scrittori di romanzi affermati.
✓ Scouting e consulenza editoriale per case editrici (piccole, medie e grandi).
✓ Pubblicazione con la casa editrice Dino Audino Editore, la migliore in Italia per la manualistica tecnica di scrittura creativa.
Scheda tecnica gratuita
Quando ho mosso i primi passi nel mondo editoriale, nessuno offriva agli scrittori di romanzi la possibilità di ricevere un parere tecnico e professionale senza spendere un solo euro. Le cifre erano molto alte e le risposte davvero striminzite, spesso inutili, a detta di alcuni scrittori. Nel 2013 ho dato una svolta a questa situazione, ho messo le mie competenze al servizio degli scrittori in modo del tutto gratuito. Oggi ho dovuto fissare un tetto massimo per evitare un accavallamento con le collaborazioni a pagamento.
Chiunque può inviarmi la bozza definitiva del suo romanzo e in cambio ricevere la Scheda di valutazione tecnica, uno strumento estremamente pratico, che mette nero su bianco tutti i punti deboli e i punti di forza del romanzo. Per ciascun punto propongo dei consigli mirati che hanno il fine di aiutare lo scrittore a migliorare la propria opera in completa autonomia. Il tutto gratuitamente e senza impegno.
Editing formativo
Ci sono diversi tipi di editor di romanzi: c’è chi lavora in casa editrice e per forza di cose deve rispettare una certa linea editoriale; ci sono freelance che lavorano con case editrici e con scrittori, che editano in modo invadente, modificando intere parti del romanzo, stravolgendo le intenzioni e lo stile dello scrittore; e poi ci sono io, Stefania Crepaldi, che uso il metodo editing formativo.
L’editing per me è formazione, quindi non potrei mai mettere mano al testo dell’autore svalutandone lo stile. Il mio lavoro è quello di suggerire e proporre, ma sta allo scrittore o alla scrittrice trovare il modo migliore per migliorare quel preciso passo. L’obiettivo che mi pongo è aiutare lo scrittore a maturare, a trovare un suo metodo, a capire come affinare il proprio stile e a rendersi unico rispetto alla massa.
Progettazione Narrativa
Tutti gli editor e i coach in circolazione aiutano gli scrittori basando il loro lavoro sui concetti di “scrittura creativa” e di “scrittura di getto”. Secondo me la scrittura non è mero istinto, ma conoscenza delle tecniche narrative e studio. Sono certa che l’unica via affidabile per scrivere un romanzo coerente e credibile sia progettare la storia prima di scriverla. Ogni giorno, ogni settimana, ricavo del tempo per studiare e approfondire saggi e articoli accademici di Narratologia, e questo mi ha permesso nel 2016 di lanciare il primo corso in Italia sulla Progettazione narrativa: Progettazione su Misura. Il corso insegna un metodo pratico e affidabile per progettare un romanzo dall’inizio alla fine, senza limitare la creatività dell’autore.