Progettazione su Misura è la prima guida pratica e affidabile che ti aiuta a progettare un romanzo dall’inizio alla fine, senza limitare la tua creatività.
Il corso ha lo scopo di insegnarti un metodo chiaro, semplice e preciso per rendere originale il tuo romanzo.
Consigliato soprattutto a chi si sente molto insicuro, a chi si è bloccato e a chi ha troppe idee in testa e non riesce a fare chiarezza.
Più di 2.000 scrittori hanno seguito il corso PsM con ottimi risultati.
Cosa dicono del corso
Ho acquistato ieri PsM. Strumento indispensabile per chiarirsi le idee prima di mettersi a progettare un romanzo. Anche in fase di revisione permette un bel salto di qualità.
– Luca Saita (Franco Angeli Editore)
Volevo farti i complimenti perché ho comprato il tuo corso PsM e mi sta soddisfacendo più di un corso di scrittura creativa che ho fatto in presenza qui a Torino e che era composto da 10 incontri dal vivo! Ho imparato molto di più sulla costruzione di un romanzo nel tuo manuale rispetto ad un corso intero dal vivo.
– Carlotta B.
Progettando ho trovato il coraggio di iniziare a scrivere il mio romanzo e realizzare un sogno.
– Ombretta Brondino
Progettare un libro aiuta notevolmente lo scrittore. Il corso mi ha arricchito molto dal punto di vista personale. Lo consiglio caldamente ad ogni aspirante scrittore.
– Stefano Tesi
E’ stato illuminante. Adesso che ho finito di progettare il mio romanzo, scrivere è davvero rassicurante. Appena mi perdo mi rifugio nei miei appunti e ritrovo subito la strada o il modo per risolvere l’intoppo.
– Daniela Zacchi
Progettazione su Misura® è il primo corso in Italia interamente dedicato alla Progettazione Narrativa. L’unico corso in grado di aiutarti a progettare un romanzo originale, coerente e credibile.
PsM ti aiuta a trasformare un’idea in un romanzo straordinario. In 12 semplici passaggi imparerai in modo pratico come mantenere alta l’attenzione del lettore per tutta la durata del tuo romanzo.
A cosa serve la progettazione narrativa?
✓ A dare corpo solido alla tua ispirazione;
✓ A creare la struttura del tuo romanzo;
✓ A organizzare le idee per evitare di perdere tempo;
✓ A dare una direzione precisa alla tua fantasia;
✓ A scrivere un romanzo coerente dall’inizio alla fine.
La progettazione narrativa è la mappa della tua creatività, ti aiuta a non perdere la giusta rotta.
Ogni buon romanzo – e lo puoi verificare andando a curiosare in una libreria – per essere compreso e apprezzato dai lettori, deve comunicare una storia secondo regole narrative ben precise. L’uomo vive di storie, ma è il modo in cui sceglie di raccontarle a cambiare la percezione di chi le legge.
Progettazione su Misura è un metodo affidabile e testato che ti aiuta a scrivere un buon romanzo. Però, come tutti i lavori, richiede esercizio, dedizione e tempo. L’ispirazione è fondamentale, ma è l’organizzazione a fare la differenza.
Molti sono convinti che il mondo dell’editoria sia un luogo inospitale, dove occorre lottare con le unghie e con i denti per emergere; che non sia il talento ad essere premiato, ma solo le conoscenze e i contatti.
Beh, non è così. Credimi! Non farti demotivare dai falsi luoghi comuni.
Qualche tempo fa ho consigliato a un’autrice, con la quale ho collaborato alla creazione del suo secondo romanzo, di provare ad inviare la sua opera ad un’agenzia letteraria nazionale.
Quaranta giorni dopo l’agenzia ha risposto in maniera affermativa. Subito dopo è arrivato il contratto di rappresentanza. E presto verrà pubblicata.
L’aspirante scrittrice non ha “santi in paradiso” né alle spalle un precedente successo letterario. Si è limitata a dare peso alla qualità dell’opera e a rispettare le regole imposte dall’agenzia, seguendo la normale trafila burocratica per presentare il suo romanzo, senza sborsare un solo euro.
Questa donna ha creduto in sé, ha creduto in me, si è fidata e affidata, lavorando sodo e investendo sulla sua scrittura – progettando, modificando, aggiungendo, tagliando – fino a stringere tra le mani un romanzo bello, originale, dallo stile riconoscibile e dal forte messaggio.
Abnegazione, duro lavoro, forza, sensibilità e talento: questi sono gli ingredienti che non devono mai mancare in chi desidera scrivere ed essere conosciuto da un folto pubblico di lettori.
Il Manuale Progettazione su Misura è, a differenza di qualsiasi altro manuale in circolazione, estremamente pratico, preciso e semplice da leggere. Alla portata di tutti, anche di chi non ha ancora nessuna confidenza con la scrittura di romanzi.
All’interno ho raccolto tutto quello che ho imparato in questi anni di lavoro con gli scrittori, le risposte ai mille errori che puntualmente riscontro nei romanzi che valuto e tanti concetti teorici di narratologia, condensati per non annoiarti e andare subito al sodo.
A chi è utile?
Agli scrittori ambiziosi, cioè a coloro che sognano di scrivere un romanzo per comunicare un messaggio a un pubblico di lettori.
Testimonianze
Quando ho conosciuto Stefania e il suo metodo di progettazione, la prima cosa che ho pensato è stata: nah… io no, non ho bisogno di quelle menate. Le storie arrivano dall’alto, come un’illuminazione divina; e si condensano nella pancia, in cui risiede il subconscio del nostro essere, delle nostre esperienze, dei nostri desideri. Poi, per fortuna, le ho dato retta e ho cominciato a scrivere sul serio. Progettare una storia non significa cancellare l’ispirazione; significa governarla e darle una struttura. Non significa neanche imparare a memoria pagine e pagine di manuale; significa ricorrere a un metodo che in realtà è intuitivo e logico. Non significa applicare in modo sterile una serie di regole; l’unica regola che conosco nella scrittura è: “purché funzioni”. Il metodo della progettazione che mi ha proposto Stefania è un percorso. Ti prende per mano e ti conduce lungo una strada. Non ti impone niente; non ti costringe a far nulla. Semplicemente tira fuori quello che hai già dentro, mettendo ordine a ciò che, benché ti sembrasse una storia già bell’e pronta, era in realtà solo un’accozzaglia di idee, suggestioni e stimoli. Con me ha funzionato. E ogni volta che provo a immaginare una storia che potrei scrivere, prendo la mia accozzaglia di idee, suggestioni e stimoli e li conduco lungo il percorso tracciato da Stefania. Non viene sempre fuori una buona storia, ma una storia… sì. Che è già più di quanto succeda alla maggior parte degli scrittori o aspiranti tali.
– Salvatore Anfuso, ex-autore del settimanale Confidenze (Gruppo Mondadori)
La consulenza da parte di Stefania Crepaldi è stata molto utile e stimolante. Ha saputo evidenziare in maniera esaustiva e precisa alcuni aspetti da migliorare in un testo che le avevo sottoposto. La consulenza si è poi trasformata in una conversazione sui temi dell’editoria in generale e su quelli che sono i punti cruciali di questa “filiera” a volte un po’ misteriosa. Per me è stato istruttivo parlare con Stefania ma soprattutto un piacere. (Consulenza PsM – Pirandello)
– Katia Ceccarelli, autrice Edizioni E/O
Ho acquistato ieri PsM. Strumento indispensabile per chiarirsi le idee prima di mettersi a progettare un romanzo. Anche in fase di revisione permette un bel salto di qualità. Provare per credere. Che dire di Stefania? Una professionista con la P maiuscola, sto facendo un editing con lei, passare dal dilettantismo al professionismo è indispensabile per chi vuole davvero raggiungere traguardi importanti.
– Luca Saita, autore Franco Angeli Editore e L’Espresso
Progettazione su Misura (PsM) è un Manuale utilissimo che tengo sempre lì come punto di riferimento. Dopo che ho comprato il Manuale e che l’ho letto con attenzione sono riuscita a riprendere in mano un romanzo in cui ero totalmente bloccata. Ho capito che aveva bisogno di una struttura, era troppo confuso, e quindi ho preso la situazione in mano e grazie al Manuale ho dato al romanzo finalmente la sua struttura.
– Stefania Fabrizi, autrice Delos Digital
Progettando ho trovato il coraggio di iniziare a scrivere il mio romanzo e realizzare un sogno.
– Ombretta Brondino ★★★★★
Ho letto il Manuale di Progettazione Narrativa di Stefania Crepaldi. L’ho trovato molto dettagliato e scritto in modo semplice, facile da capire anche per chi, come me, è all’inizio di questa nuova avventura. Ho già scritto e pubblicato un romanzo utilizzando una scrittura “di getto”. Però, dopo aver letto accuratamente questo Manuale e fatto i relativi esercizi alla fine di ogni capitolo, devo dire che ho modificato non tanto il mio modo di scrivere, ma il modo di approcciarmi ad un nuovo romanzo. Progettare un libro aiuta notevolmente lo scrittore. Voglio concludere dicendo che questo Manuale mi ha arricchito molto dal punto di vista personale. Lo consiglio caldamente ad ogni aspirante scrittore.
– Stefano Tesi ★★★★★
Personalmente ho trovato davvero utile il manualetto Progettazione su Misura. Avevo iniziato a scrivere una storia, ero arrivata già ad una 50ina di pagine e poi bon, bloccata. Non sapevo più da che parte andare e la mia idea che all’inizio sembrava bellissima si è rivelata un pugno di mosche. Poi ho visto Progettazione su Misura e ho deciso di acquistarlo. E’ stato illuminante. Ho prima progettato tutto il romanzo (e in realtà continua a farlo appena mi rendo conto che qualcosa vacilla). Idea Prima, messaggio, ambientazione, personaggi… tutto! Un lavoro immenso, è vero -a volte scoraggiante- ma adesso che ho finito e ho iniziato a scrivere è davvero rassicurante. Appena mi perdo mi rifugio nei miei appunti e ritrovo subito la strada o il modo per risolvere l’intoppo. Sono soddisfatta dell’acquisto, perché è vero che mi dimostra che scrivere un romanzo è un lavoro immane e difficile, ma con costanza e pazienza anche fattibile, mentre fino ad ora era un bel sogno nel cassetto che arrivava sempre ai primi 5-6 capitoli, ma mai alla conclusione.
– Daniela Zacchi ★★★★★
Ho letto Progettazione su Misura tutto d’un fiato ed è stato subito molto efficace. Ho sempre scritto progettando a monte la mia storia, ma questo manuale aiuta a dare ordine alle idee. Potrei considerarlo un vero e proprio vademecum della scrittura creativa. Scritto con semplicità, è adatto sia a principianti sia ad esperti, racchiude in sé tutti gli elementi che compongono un buon libro. Avendo letto altri manuali simili, ho apprezzato il fatto che in questo non vengono aggiunti noiosi passi di romanzi, ma veri e propri esempi inventati appositamente per il manuale. Mentre lo leggevo, ho riaperto qualche cassetto nella mente e ho iniziato ad elaborare e progettare: quando un manuale dà questo effetto ha raggiunto il suo obbiettivo.
– Gianmarco Mascagna ★★★★★
Ho acquistato il corso Progettazione su Misura nella speranza di trarne dei suggerimenti per riprendere la stesura del mio romanzo, fermo da molto tempo a tre capitoli. Gli esercizi pratici, proposti alla fine di ogni capitolo del corso, hanno richiesto tempo e fatica, ma sono proprio questi elementi ad aver ampliato la mia consapevolezza su ciò che voglio veramente narrare e sul come narrarlo. In primo luogo mi sono accorta dei difetti presenti: digressioni non attinenti al messaggio della storia; scarsa focalizzazione sul dramma e sui conflitti della protagonista; caratterizzazione generica del protagonista. Lavorando su questi aspetti credo di aver migliorato il mio racconto. L’ho letto ad alta voce ad una serata di beneficenza e ho percepito attenzione da parte del pubblico. L’ho già consigliato ad alcuni amici e continuerò a farlo perché lo ritengo valido.
– Ivana Langiu ★★★★★
Ho comprato il tuo manuale e l’ho trovato fantastico adesso ho anche troppo materiale.
– Giacomo Costa ★★★★★
PsM è una vera bomba! Se vi trovate su questo sito sicuramente dovreste aver già scaricato alcuni report che la nostra gentilissima Stefania ha messo a nostra disposizione, io l’ho fatto e li ho trovati utilissimi, così adesso ho acquistato il PsM “Pirandello” e posso assicurarvi che son stati soldi spesi bene!
– Ivan Collura ★★★★★
Grazie all’incoraggiamento di Stefania, ho preso in considerazione l’ipotesi di sviluppare la mia idea in un romanzo. Inizialmente mi sentivo inadeguata ad affrontare un’impresa del genere, ma seguire il corso mi ha permesso di dare concretezza a quello che mi sembrava un progetto irrealizzabile. Trovo che la formula del corso (capitoli sulle nozioni + esercizi riferiti allo sviluppo del proprio progetto) sia assolutamente efficace e i suggerimenti di Stefania sono illuminanti. Il valore aggiunto che ho ricevuto è stato grandissimo e non posso che consigliarlo caldamente, soprattutto a chi è alle prime armi come me!
– Daniela Lirely Spagnuolo ★★★★★
Si tratta di un manuale abbastanza esaustivo e ha i contenuti necessari per indirizzare gli scrittori (e i neofiti come me. Negli ultimi cinque anni ho buttato giù varie storie/storielle, ma non avevo mai progettato un romanzo dalla A alla Z, quindi ti lascio immaginare che risultati ho ottenuto finora) alla realizzazione di un romanzo! L’ho già consigliato alle mie amiche scrittrici, dato che non ho nessun amico scrittore… Per il momento! Quindi niente, davvero grazie per questo incredibile aiuto che mi hai dato. TUTTI i consigli mi sono serviti a progettare la mia storia, perciò non mi resta che mettermi all’opera!
– Francesco Mattu ★★★★★
Ho trovato il tuo corso molto interessante, penso che tu sia molto organizzata. Si vede che sei appassionata e che cerchi di fare bene il tuo lavoro. È bello trovare persone che ci mettono passione nelle proprie attività, è il motivo per cui ho pagato il corso di progettazione col prezzo pieno pur avendo lo sconto di 15€.
– Carmen Masilla ★★★★★
A Natale mi sono fatta un regalo: ho acquistato Progettazione su misura. Avevo tante idee, ma effettivamente mi sentivo bloccata. Ho già definito tutta la trama e mi sembra che venga tutto fuori in modo fin troppo facile. Il viaggio è ancora lungo, ma adesso inizio a crederci davvero. A presto.
– Angela M. ★★★★★
Metodi di pagamento
Puoi pagare Progettazione su Misura tramite conto PayPal o con carta di credito.
Se desideri pagare tramite bonifico bancario, scrivimi a editorromanzi@gmail.com o in privato nella mia Pagina Facebook.
Fattura: se desideri ricevere la fattura fiscale, ti chiedo la cortesia di inviarmi il tuo codice fiscale entro e non oltre il termine del giorno d’acquisto.
Cosa trovi all’interno di PsM
✓ Manuale di Progettazione Narrativa (in formato .pdf)
Il Manuale si divide in 12 capitoli che ti spiegano in modo semplice, con un linguaggio alla portata di tutti, le migliori tecniche narrative e i meccanismi fondamentali che muovono le storie di tutti i tempi. Il percorso inizia con la creazione dell’Idea Prima e termina con la costruzione del finale. Ogni capitolo contiene esempi pratici ed efficaci, che ti aiuteranno a comprendere meglio tutti i ragionamenti;
✓ Esercizi
La teoria non è mai sufficiente, per imparare bisogna fare! Alla fine di ogni capitolo troverai un esercizio per mettere subito in pratica i concetti che hai appena imparato. Inizierai a spremerti le meningi, a sperimentare e a costruire concretamente il tuo romanzo. Per aiutarti a interiorizzare meglio e avere sempre una linea guida di riferimento, ho svolto io stessa ciascun esercizio. Troverai la mia simulazione alla fine di ogni capitolo, sopra o sotto l’esercizio di riferimento;
✓ Schemi e Mappe
Alla fine dei capitoli più complessi ho inserito uno schema grafico, sintetizzando i concetti chiave appena analizzati. In questo modo potrai fissare meglio i ragionamenti di base e avere sempre a portata di mano un riepilogo visivo veloce da consultare in ogni momento del tuo percorso narrativo;
Informazioni Utili sul corso Progettazione su misura
Transazione sicura: il pagamento è gestito da Paypal, uno dei più sicuri sistemi di pagamento online al mondo.
Diritto di recesso: acquistando il corso Progettazione su misura accetti la normativa ai sensi dell’Art. 16, lett. m) Direttiva 2011/83/UE e dell’Art. 59, co. 1, lett. o) D. Lgs. n. 206/2005 c.d. Codice del Consumo, acconsentendo che l’esecuzione del contratto di vendita abbia inizio durante il periodo di recesso rinunciando così al suo esercizio.
Accesso immediato al corso: appena terminato l’acquisto del corso accederai direttamente al manuale. Potrai leggerlo sul tuo pc, scaricarlo su un dispositivo mobile oppure stamparlo in cartaceo.
Confidenzialità: tutti i diritti del corso sono proprietà di Stefania Crepaldi. Le informazioni che ti verranno fornite nel corso e durante la consulenza sono riservate e confidenziali, pertanto è vietata qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione. Il corso Progettazione su Misura è registrato presso le autorità competenti.
Privacy: i tuoi dati sono protetti dalla legge sulla privacy, non verranno forniti per nessun motivo a terzi, e servono esclusivamente per poter emettere fattura fiscale.
Disclaimer: tutte le informazioni che riceverai durante il corso e le consulenze hanno esclusivamente uno scopo didattico-formativo. Ogni risultato finale è garantito solo dal tuo impegno, dalla tua dedizione e dalla tua costanza. Il mio è solo un ruolo consultivo. Tutte le decisioni finali spetteranno a te.
Scadenza: il corso non ha una scadenza, quindi puoi richiedere la mia consulenza finale in qualsiasi momento, presentando apposita ricevuta di pagamento.