In questa pagina trovi maggiori informazioni sul nostro servizio di editing.
Editing Formativo
Il nostro servizio di editing è detto formativo, perché – oltre alla revisione vera e propria – riceverai una serie di nozioni didattiche utili ad aumentare il tuo bagaglio di conoscenze e le tue competenze narrative.
Il servizio è sempre a cura di Stefania Crepaldi.
Prima che continui a leggere vogliamo dirti che per poter passare a un editing il tuo romanzo dovrà prima superare la valutazione tecnica. Questo perché, secondo noi, non ha alcun senso farti investire del denaro e delle energie se il romanzo è ancora troppo acerbo.
Se il tuo romanzo risulterà idoneo, allora potrai iniziare con Stefania un percorso altamente formativo di revisione. Lo stesso percorso che ha aiutato molti autori a trovare un buon editore o a pubblicare in self publishing ottenendo grandi risultati.
Stefania è nota nel panorama nazionale per essere una delle più apprezzate editor “strutturaliste” di romanzi. Ha scritto il libro Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo (Dino Audino Editore), tra i manuali di scrittura più letti del 2021, e ha creato il primo corso in Italia dedicato alla progettazione narrativa di un romanzo, Progettazione su Misura, seguito da oltre 2.000 autori.
Collabora con scrittori che pubblicano con le più prestigiose case editrici italiane (come Mondadori, Giunti, Feltrinelli…) e con autori che hanno raggiunto importanti traguardi con il self publishing (in Italia e negli USA). Molte delle loro testimonianze puoi trovarle in questo sito web.
Dunque lavorerai fianco a fianco con Stefania per perfezionare la tua storia, aumentare il potenziale complessivo, rendere il romanzo professionale e fare in modo che venga apprezzato dai lettori (e dagli editori in linea col genere e i temi, se lo vorrai).
L’editing può riguardare solo la parte strutturale, solo quella stilistica o entrambe, a seconda delle necessità e della strategia editoriale decisa con l’Autore.
Costo: il costo dell’editing varia in base alla lunghezza del romanzo e al lavoro da svolgere.
Ho scoperto Stefania Crepaldi per caso, o per una scelta provvidenziale verificata sulla rete delle reti. Dopo l’ennesima revisione di un romanzo cui tenevo particolarmente, mi rendevo conto che mancava quello slancio decisivo per ottenere il “colpo d’ala”. Ho spedito il file word e, dopo una manciata di giorni, il responso era chiaro e inequivocabile. La storia c’è, il prodotto pure, ma occorreva lavorarci su con un’altra metodologia. A condizione di mettersi totalmente in discussione, anche di riscrivere quel testo daccapo. Esattamente come ho fatto con Stefania al mio fianco. Un lavoraccio intensissimo. Perché nel frattempo il romanzo prendeva davvero forma, cambiava, acquisiva un’altra anima. Poi, pochi mesi fa, dopo mille titubanze, ho spedito la versione quasi definitiva a una casa editrice di medio livello (ma che ha già lanciato altri autori, poi confluiti nelle grosse etichette). La risposta è giunta dopo 14 giorni: con un contratto editoriale e una prospettiva di collaborazione a lungo termine. Adesso sto lavorando attorno al sesto romanzo del ciclo seriale che ne è scaturito: con Stefania il connubio è davvero fortissimo, lavoriamo a ritmo incessante. Perché Stefania non è solo un’editor, ma è altresì una grande amica, mi sostiene nei momenti dubbi, già a partire dalla fase delle ricerche e dalla predisposizione della scaletta e dei profili dei personaggi, mi incoraggia, mi lancia delle idee ottimali, mi stimola con energia vitale e positiva, così riparto con una grinta inaspettata. Con i miei fascicoli di documenti vari, il notebook, il file di testo sempre aperto e la cuffia con i dischi e i live dei Muse, dei Coldplay e dei Metallica. Pagine su pagine. Pronte per l’editing. Perché so di contare sulla presenza di Stefania. Che spero sinceramente possa continuare a collaborare con me. P.S. = ancora adesso non ci conosciamo di persona, ma è come se lo fosse.
– Achille Maccapani, autore Fratelli Frilli Editori
Stefania ha uno sguardo che avvolge il testo, a cui non sfugge nulla. Mette in luce le incongruenze, i difetti minimi, e mentre ti guida nel processo lento verso il miglioramento tu hai modo di apprendere qualcosa sulla scrittura, su che tipo di scrittore vuoi essere. Quando poi tutto finisce e il manoscritto diventa qualcosa di pubblicabile allora ti viene voglia di tornare a scrivere ma non per essere un altro libro sugli scaffali affollati delle librerie, ma per tornare a ripercorrere quella strada che hai percorso con Stefania, perché, quando riscrivi, se a guidarti è una editor come Stefania viaggiare sulle parole ha un gusto diverso.
– Mauro Li Vigni, autore Pietro Vittorietti Edizioni
Stefania è la mia Virgilio personale, sempre presente e prodiga di consigli. Eh sì! Mi ha fatto indossare gli occhiali della corretta narrazione e laddove le parole si appiattivano sul foglio, adesso sembrano mattoni vibranti, pronti a dare spessore e tridimensionalità alla lettura. Tutti noi sappiamo quanto siano importanti i consigli e i suoi, sono sempre pertinenti. Offre un supporto in punta di piedi mai invasivo e indispensabile a chi, come me, è alla primissime armi.
– Teresa Maria Desiderio, autrice Fanucci Editore
Come accedere al servizio di editing
Ai nostri servizi di editing è possibile accedere solo su invito.
Il primo passo è prenotare una Valutazione tecnica preliminare di Stefania.
La valutazione preliminare di Stefania è obbligatoria, perché per accedere al nostro servizio di editing formativo abbiamo uno standard molto alto e non prendiamo in carico romanzi ancora tanto acerbi, che pur lavorati con una revisione non riuscirebbero a fare il salto e rimarrebbero mediocri.
Per una profonda onestà intellettuale e un profondo rispetto nei confronti di chi ci scrive, evitiamo di illudere gli autori, come fanno molti, e di far spendere soldi in un editing che alla fine non porterà a risultati di livello.
Il nostro metodo di lavoro parte da presupposti meritocratici: se il romanzo non vale, è inutile lavorare a un editing.
O, al contrario, se è già pronto per la pubblicazione, meglio proporlo subito a una casa editrice o pubblicarlo in self publishing.
Ma finché non lo leggiamo non possiamo saperlo.
Per garantirti un servizio davvero esclusivo, un aiuto autentico e dei risultati d’eccezione accettiamo SOLO 3 scrittori/scrittrici al mese per il servizio di editing.
Dunque non indugiare oltre, alle prossime aperture prenota la nostra Valutazione Tecnica. Il servizio apre ogni prima settimana del mese per un numero limitato di richieste.
Testimonianze
Ho lavorato con Stefania in un momento, per lei, umanamente molto speciale e ho così avuto l’opportunità di confrontarmi anche con la sua umanità, oltre che con la sua professionalità. La conclusione dei lavori sul mio romanzo si è quasi sovrapposta con l’inizio di un’avventura che, per esperienza, so essere meravigliosa e travolgente. Oltre a tutto questo, che ha caratterizzato la mia esperienza di collaborazione con lei, le farei un torto se non dicessi anche quanto utile sia stato il lavoro fatto con il mio romanzo e quanto questo abbia contribuito alla mia formazione. Il romanzo, La Natura dello Scorpione, qualità intrinseca a parte, è passato dall’essere una bozza a un prodotto professionale. E vi assicuro che questo è un elemento fondamentale quando lo si presenta a professionisti del settore. Sono certo che questo ha avuto un grande merito nel far si che una casa editrice seria come Alter Ego mi abbia contattato per pubblicarlo dopo nemmeno due mesi che gliel’avevo sottoposto. Spero in futuro di poter ripetere l’esperienza, per il resto consiglio a chiunque debba decidere se investire i propri soldi in questo genere di servizio di farlo, e in particolar modo di fidarsi della competenza di Stefania.
– Gianluca Rampini, autore Newton Compton Editori
Lavorare con Stefania è stata la decisione migliore che ho preso per la mia carriera lavorativa. Ho affrontato un lavoro di editing su un romanzo che mi ha fatto fare quel salto di cui avevo bisogno per tirare fuori un gran libro. Stefania non è una persona che sale in cattedra e ti bacchetta quando sbagli, ma piuttosto una che ti accompagna in un percorso che ti fa crescere, sia nella tua professione che a livello personale. Più che un editing è un percorso formativo che ti aiuta a migliorare e ti insegna a capire e correggere i tuoi errori. Oltre a essere una persona splendida dal punto di vista umano, è la professionista che ogni scrittore dovrebbe avere nel suo team durante tutte le fasi di stesura del romanzo.
– Erika Vanzin, TopSeller Amazon Italia e USA (Kind Writer LLC)
Stefania Crepaldi è una editor con la E maiuscola. Stefania non si limita a individuare le criticità del romanzo, ma è capace di fartele comprendere e correggere senza stravolgere il tuo lavoro. Per questo avere lei a tuo fianco come Editor ti permette non solo di migliorare l’Opera ma anche di affinare la tua scrittura. Spero, nel futuro, di continuare a collaborare con lei.
– Domenico Arezzo, autore Nulla Die edizioni
Tutto ciò a cui deve aspirare uno scrittore è trovare un bravo editor. Io in Stefania ho trovato più di un bravo editor. Ho trovato una professionista che è stata in grado di mettere in discussione i demoni della mia scrittura. Mi ha assistito, mi ha sferzato, mi ha compreso, mi ha migliorato più di quel che io stesso ritenevo possibile. Spero di continuare a lungo la mia collaborazione con lei. Ma per quanto riguarda il mio romanzo d’esordio: L’Inevitabile crudo destino, le sarò per sempre grato.
– Riccardo Moncada
Non so da dove iniziare per raccontare la mia esperienza con Stefania Crepaldi. Un anno fa, ho pubblicato il mio primo romanzo. Ho conosciuto Stefania per caso, vagabondando nei vari siti di editing e correzione bozze, alla ricerca di qualcuno che facesse al caso mio. Ho capito subito che lei era esattamente la persona che desideravo curasse le mie opere. Ho cominciato a seguirla, a guardare tutti i suoi video e piano piano è diventata una vera e propria “ossessione”. Apportavo modifiche e seguivo alla lettera ogni consiglio appreso dai suoi video. Ho lavorato tanto e duramente pur di riuscire a raggiungere il traguardo di collaborare con lei, cosa un po’ complicata per una ragazza di vent’anni alle prime armi. I suoi consigli, la sua professionalità, la sua pazienza, l’ironia con cui mi ha sottoposto determinate correzioni pur che le ricordassi… Stefania non ha deluso le mie aspettative, anzi, le ha concretizzate, aumentando la mia stima e la mia fiducia nei suoi confronti. Mi aspettavo di collaborare con una persona professionale e minuziosa ed è stato, non solo così, ma anche meglio. Mi sono ritrovata a parlare con lei, a confrontarmi con lei, come se fosse un’amica di vecchia data. Lavorare con Stefania è un investimento che ogni scrittore dovrebbe fare per se stesso. È competente, preparata, veramente bravissima. Vuole solo il meglio per ogni opera! A oggi, quando riprendo in mano il mio primo romanzo, non posso fare a meno di notare i miglioramenti, rispetto al terzo romanzo affidato a lei. Ergo, la mia editor, d’ora in poi, sarà sempre e solo lei.
– Nicole Teso, autrice Newton Compton Editori
Se il primo amore non si scorda mai, allora non potrò mai dimenticare Stefania Crepaldi, mia prima editor. È grazie a te e alla tua professionalità, che sono cresciuta come autrice mese dopo mese. Quando un paio di anni fa mi dicesti che il mio stile era ancora acerbo ci rimasi molto male, ma oggi col senno di poi ti sono molto grata per avermi scosso, lodato e strigliato quando opportuno.
– Liliana Cannavò, autrice HarperCollins Italia
La prima volta inviai il mio romanzo convinto che poche cose sarebbero state corrette dopo il tuo intervento. Credevo di avere fatto già un ottimo lavoro. Solo dopo le tue correzioni mi accorsi dell’importanza del tuo lavoro. Sei riuscita ad individuare tutti i punti deboli del romanzo, a suggerire le diverse possibilità di soluzione e a rendere la lettura molto più scorrevole. Adesso, confrontando le due stesure, ho potuto apprezzare la tua eccellente professionalità. Solo una cosa supera la tua professionalità : la tua correttezza. Ormai è certo: sarai la mia editor fino a che continuerò a scrivere!
– Giuseppe Pelleriti