Ora è arrivato il momento di capire qual è il suo potenziale letterario con la nostra Scheda di valutazione tecnica
Le richieste di preventivo apriranno il giorno 1 Marzo 2023.
Ci riserviamo la libertà di rifiutare i romanzi che non riteniamo idonei per la nostra valutazione tecnica.
Continua a leggere la pagina per capire in cosa consiste il servizio, cosa dice chi lo ha già utilizzato e quali sono i criteri di selezione.
COS’È LA SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA?
Cara scrittrice o caro scrittore,
sono Stefania Crepaldi e dirigo l’agenzia editoriale Editor Romanzi. Ho eseguito oltre 1.200 valutazioni tecniche in circa dieci anni di attività e oggi con il mio team di collaboratori e junior editor vogliamo dare anche te l’opportunità di capire qual è il potenziale letterario del tuo romanzo e come puoi migliorarlo in autonomia, prima di presentarlo alle case editrici o di pubblicarlo in self publishing.
Nelle prossime righe permettimi di spiegarti cosa possiamo offrirti con la nostra Scheda di valutazione tecnica e perché è fondamentale averne una al più presto, prima che sia troppo tardi.
Hai finito di scrivere il tuo romanzo e adesso vorresti pubblicarlo con una casa editrice o in self publishing. Sicuramente avrai già fatto leggere il romanzo ad amici e parenti, che – come puoi immaginare – non saranno mai onesti con te fino in fondo. Poi ci sono i beta-reader, preziosissimi, ma non sono dei professionisti della scrittura, quindi avrai sempre il dubbio sui punti deboli della storia.
Ora, sinceramente, dopo tutta la fatica che hai fatto per scrivere il tuo romanzo, vuoi davvero rischiare di ricevere un rifiuto dagli editori o una serie di recensioni negative dai lettori per un paio di errori grossolani, che si potevano evitare?
Lavoro scrupoloso, preciso, onesto e sintetico, qualità raramente riscontrabili tutte insieme. Hai evidenziato le parti deboli in modo cristallino e potente indicandomi precisamente dove intervenire. Passione, professionalità e competenza rendono la tua valutazione uno strumento molto prezioso per ogni aspirante scrittore. Grazie!
– Valentina Becattini
Uno degli errori più eclatanti che vedo commettere spesso è quello di inviare il romanzo a una casa editrice o a un’agenzia letteraria, o di auto-pubblicarlo, subito dopo la conclusione della stesura. Mi dispiace dirti che se il romanzo è stato progettato o scritto male, le possibilità che una casa editrice seria o che i lettori possano prenderti in considerazioni sono veramente minime, per non dire nulle.
Per la “salute” del tuo romanzo, la miglior cura è la prevenzione. Dunque ti invito a testare la tua scrittura, prima che sia tardi.
Noi collaboriamo con diverse case editrici e agenzie letterarie, e possiamo garantirti che c’è sempre un’alta richiesta di storie originali e ben scritte. Però, rispetto a dieci anni fa, la maggior parte degli editori e delle agenzie letterarie non ha oggi le risorse (umane ed economiche) per seguirti nella “sbozzatura” del romanzo, quindi sono sempre più richiesti testi che necessitano di un editing minimo prima della pubblicazione.
Per questo motivo ho ideato la nostra Scheda di valutazione tecnica: un fantastico report PDF di 15-30 pagine con all’interno l’analisi critica del tuo romanzo. Uno strumento fondamentale per capire come intervenire sul testo per migliorarlo in autonomia, prima della presentazione agli editori.
In circa dieci anni di attività ho lavorato con autori che oggi pubblicano con importanti case editrici (Mondadori, Bollati Boringhieri, Giunti, Sperling&Kupfer…) o che hanno raggiunto importanti traguardi con il self publishing (in Italia e negli USA). Ho eseguito più di mille e duecento valutazioni tecniche. Ho scritto un libro sul tema della scrittura narrativa, dal titolo Lezioni di narrativa (Dino Audino Editore), e ho creato diversi corsi online, come LabScrittore Suite e Progettazione su Misura.
Questi sono alcuni dei romanzi a cui ho lavorato in autonomia o con il mio team:
Inoltre, io stessa ho scritto un romanzo (giallo), dal titolo Di morte e d’amore, che ha vinto il torneo letterario IoScrittore.
Ci tengo a dirti questo non per vanto, ma per farti capire che so quello che dico e – come puoi leggere nelle testimonianze sparse nel nostro sito – quasi tutti gli scrittori e le scrittrici che hanno raggiunto grandi traguardi sono partiti dalla nostra Scheda di valutazione tecnica.
Ne è un esempio Enrico Fovanna:
Cara Stefania, voglio ringraziarti per il lavoro che hai fatto. Accurato e prezioso. Sei una persona e una professionista seria e questa esperienza con te mi riconcilia con l’editing. La tua meticolosa analisi [della Scheda di valutazione tecnica] mi ha già fatto riflettere.
– Enrico Fovanna (autore Giunti Editore)
O l’autore Gianluca Rampini, in prossima uscita con Newton Compton Editori:
Ho lavorato con Stefania in un momento, per lei, umanamente molto speciale e ho così avuto l’opportunità di confrontarmi anche con la sua umanità, oltre che con la sua professionalità. La conclusione dei lavori sul mio romanzo si è quasi sovrapposta con l’inizio di un’avventura che, per esperienza, so essere meravigliosa e travolgente. Oltre a tutto questo, che ha caratterizzato la mia esperienza di collaborazione con lei, le farei un torto se non dicessi anche quanto utile sia stato il lavoro fatto con il mio romanzo e quanto questo abbia contribuito alla mia formazione. Il romanzo, La Natura dello Scorpione, qualità intrinseca a parte, è passato dall’essere una bozza a un prodotto professionale. E vi assicuro che questo è un elemento fondamentale quando lo si presenta a professionisti del settore. Sono certo che questo ha avuto un grande merito nel far si che una casa editrice seria come Alter Ego mi abbia contattato per pubblicarlo dopo nemmeno due mesi che gliel’avevo sottoposto. Spero in futuro di poter ripetere l’esperienza, per il resto consiglio a chiunque debba decidere se investire i propri soldi in questo genere di servizio di farlo, e in particolar modo di fidarsi della competenza di Stefania.
– Gianluca Rampini (autore Alter Ego e Newton Compton Editori)
In questo modo hanno capito esattamente dove sbagliavano, cosa non funzionava o come enfatizzare un punto di forza e – chi in autonomia, chi con il mio aiuto – ha migliorato la storia trovando alla fine un’ottima collocazione nel mercato editoriale, tanti di loro hanno addirittura trovato il favore di importanti case editrici. Ma tutto è partito dalla nostra Scheda di valutazione tecnica.
Con la nostra Scheda di Valutazione Tecnica ti offriamo qualcosa di davvero unico:
✓ Leggiamo TUTTO il tuo romanzo (ti assicuro cosa non scontata) e controlliamo il suo “stato di salute”;
✓ Compiliamo un report tecnico che conta dalle 15 alle 50 pagine, con all’interno il nostro parere oggettivo, professionale e mirato. Analizziamo tutti gli elementi narrativi (strutturali e di scrittura) e per ciascuno evidenziamo i punti di forza e di debolezza, dandoti consigli focalizzati e pratici.
✓ Alla fine del report troverai anche le indicazioni sul potenziale commerciale dell’opera e se il tuo romanzo risulterà già pronto per una pubblicazione (seria), ti indicheremo le case editrici o gli agenti letterari a cui inviarlo per una proposta editoriale;
✓ Ti forniamo una lista dettagliata di consigli tecnici e personalizzati in grado di indicarti la strada migliore per alzare la qualità e il potenziale del tuo romanzo;
✓ Verifichiamo se il romanzo è pronto eventualmente per un nostro editing avanzato.
Grazie alla nostra Scheda di Valutazione Tecnica avrai tra le mani tutto quello che ti serve per migliorare in autonomia il tuo romanzo e aumentare le possibilità di farti apprezzare dai lettori.
In caso contrario, se deciderai di pubblicare subito e il riscontro dei lettori sarà negativo, oppure se deciderai di presentare il manoscritto alle case editrici e riceverai un sonante rifiuto, avrai perso per sempre una grossa opportunità. Un’occasione unica per perfezionare non solo il tuo romanzo, ma anche il tuo stile narrativo.
Se, invece, il romanzo che leggeremo ci colpirà in modo particolare per originalità e scrittura, e riterremo essere già pronto per una pubblicazione, grazie a un accordo esclusivo, lo proporremo alla Rita Vivian Literary Agency, una delle più importanti agenzie letterarie italiane, per una rappresentanza in Italia e all’estero presso le più prestigiose case editrici.
E da quest’anno abbiamo attivato anche la versione avanzata della valutazione tecnica: il servizio P.I.N – Pronto Intervento Narrativo, per aiutarti a sbloccare il tuo potenziale e trovare casa al tuo romanzo.
Ricorda sempre che Scrivere è Tecnica e Passione, mentre Pubblicare è un privilegio.