Ora è arrivato il momento di capire quali sono i suoi punti deboli narrativi e se è pronto per una pubblicazione (seria).
Effettueremo per te un check-up completo del romanzo!
Vogliamo aiutarti a rendere unico, credibile e desiderabile il tuo manoscritto.
Le richieste di preventivo apriranno il giorno 1 Luglio.
Ci riserviamo la libertà di rifiutare i romanzi che non riteniamo idonei per la nostra valutazione tecnica.
In particolare, non prendiamo in considerazione romanzi a metà o testi già pubblicati.
Continua a leggere la pagina per capire in cosa consiste il servizio, cosa dice chi lo ha già utilizzato e quali sono i criteri di selezione.
Iscriviti alla newsletter per ricevere un’e-mail di promemoria.
Subito in regalo per te 2 Report Tecnici di progettazione narrativa,
che ti aiuteranno a migliorare fin da subito il tuo romanzo.
COS’È LA SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA?
Cara scrittrice o caro scrittore,
voglio dirtelo subito – per evitare equivoci – per noi la Scheda di valutazione tecnica non è solo una semplice lettura critica, ma è molto di più: è l’inizio di un percorso di formazione e consapevolezza, che ti aiuterà a capire qual è lo “stato di salute” del tuo romanzo e quali sono le lacune narrative che stanno minando il tuo stile di scrittura.
Prima di proseguire, se non mi conosci, lascia mi presenti brevemente.
Io sono Stefania Crepaldi e dirigo da oltre dieci anni l’agenzia editoriale e letteraria Editor Romanzi.
Con il mio team abbiamo eseguito oltre 2.000 valutazioni tecniche, maturando una grande esperienza nello scovare ogni tipo di lacuna narrativa, strutturale o stilistica che sia. E oggi vogliamo dare anche te l’opportunità di capire qual è il (reale) potenziale letterario del tuo romanzo e come puoi migliorarlo in autonomia, prima di presentarlo alle case editrici o di pubblicarlo in self publishing.
1. pensare di aver scritto un capolavoro e quindi presentare direttamente l’opera a un editore;
2. pubblicare in self publishing per “provare” a testare la propria scrittura.
Inutile dirti che in entrambi i casi è un fallimento assicurato, ma è anche un gran peccato, perché magari il tuo romanzo era un diamante grezzo, che andava solo un po’ limato.
Il mercato editoriale odierno non è più quello di dieci anni fa.
Oggi le case editrici non hanno il tempo di lavorare per mesi e mesi a un romanzo, ma desiderano ricevere opere “semi-pronti”, che dopo un editing leggero possono subito essere pubblicate.
Inoltre, commettere uno dei due errori che ti ho indicato sopra ti porta anche a “bruciare” idea e personaggi, costringendoti a dire addio a una pubblicazione davvero soddisfacente.
Stesso discorso vale quando decidi di affidarti a editor poco esperti o – peggio – della domenica, che NON hanno maturato un’esperienza tale da conoscere nel profondo il mercato editoriale e da aiutarti a migliorare (con consigli pratici e utili) la tua scrittura.
Sicuramente avrai già fatto leggere il romanzo ad amici e parenti, che – come puoi immaginare – non saranno mai onesti con te fino in fondo. Poi ci sono i beta-reader, preziosissimi, ma non sono dei professionisti della scrittura, quindi avrai sempre il dubbio sui punti deboli della storia.
Ora, sinceramente, dopo tutta la fatica che hai fatto per scrivere il tuo romanzo, vuoi davvero rischiare di ricevere un rifiuto dagli editori o una serie di recensioni negative dai lettori per un paio di errori grossolani, che si potevano evitare?
Lavoro scrupoloso, preciso, onesto e sintetico, qualità raramente riscontrabili tutte insieme. Hai evidenziato le parti deboli in modo cristallino e potente indicandomi precisamente dove intervenire. Passione, professionalità e competenza rendono la tua valutazione uno strumento molto prezioso per ogni aspirante scrittore. Grazie!
– Valentina Becattini
Mi rendo conto che spesso la foga di voler vedere il nome in copertina possa distogliere l’attenzione da una verità che negli anni ho appreso sul campo: la pubblicazione è solo il punto di partenza, non è mai il punto di arrivo.
Ma se non hai piena consapevolezza di ciò che hai scritto, potresti finire nelle mani di editori o ciarlatani vari che sono al limite della legalità.
Perché se il romanzo è stato progettato o scritto male, di sicuro le possibilità che una casa editrice seria o che i lettori possano prenderti in considerazioni sono veramente minime, per non dire nulle.
Collaboriamo con diverse case editrici e possiamo garantirti che c’è sempre un’alta richiesta di storie originali e ben scritte.
Per questo motivo è fondamentale sapere come alzare il livello qualitativo del proprio romanzo. In autonomia e in modo pratico.
In circa dieci anni di attività ho lavorato con autori che oggi pubblicano con importanti case editrici (tra cui Mondadori, Bollati Boringhieri, Giunti, Sperling&Kupfer…) o che hanno raggiunto importanti traguardi con il self publishing (in Italia e negli USA). Ho scritto diversi libri di narratologia e tengo molti corsi di progettazione e scrittura narrativa.
Ma non è tutto, perché io stessa scrivo romanzi.
Ho vinto il torneo letterario IoScrittore e dopo ho esordito con Salani Editore, dando vita alla serie letteraria di Fortunata, la tanatoesteta, di cui sono stati opzionati i diritti per la realizzazione di una serie tv.
Questi sono alcuni dei romanzi a cui ho lavorato in autonomia o con i miei più stretti collaboratori:
Ci tengo a dirti tutto questo non per vanto, ma per farti capire che so quello che dico e – come puoi leggere nelle testimonianze sparse nel nostro sito – quasi tutti gli scrittori e le scrittrici che hanno raggiunto grandi traguardi sono partiti dalla nostra Scheda di valutazione tecnica.
Ne è un esempio Enrico Fovanna:
Cara Stefania, voglio ringraziarti per il lavoro che hai fatto. Accurato e prezioso. Sei una persona e una professionista seria e questa esperienza con te mi riconcilia con l’editing. La tua meticolosa analisi [della Scheda di valutazione tecnica] mi ha già fatto riflettere.
– Enrico Fovanna (autore Giunti Editore)
O l’autore Gianluca Rampini, in prossima uscita con Newton Compton Editori:
Ho lavorato con Stefania in un momento, per lei, umanamente molto speciale e ho così avuto l’opportunità di confrontarmi anche con la sua umanità, oltre che con la sua professionalità. La conclusione dei lavori sul mio romanzo si è quasi sovrapposta con l’inizio di un’avventura che, per esperienza, so essere meravigliosa e travolgente. Oltre a tutto questo, che ha caratterizzato la mia esperienza di collaborazione con lei, le farei un torto se non dicessi anche quanto utile sia stato il lavoro fatto con il mio romanzo e quanto questo abbia contribuito alla mia formazione. Il romanzo, La Natura dello Scorpione, qualità intrinseca a parte, è passato dall’essere una bozza a un prodotto professionale. E vi assicuro che questo è un elemento fondamentale quando lo si presenta a professionisti del settore. Sono certo che questo ha avuto un grande merito nel far si che una casa editrice seria come Alter Ego mi abbia contattato per pubblicarlo dopo nemmeno due mesi che gliel’avevo sottoposto. Spero in futuro di poter ripetere l’esperienza, per il resto consiglio a chiunque debba decidere se investire i propri soldi in questo genere di servizio di farlo, e in particolar modo di fidarsi della competenza di Stefania.
– Gianluca Rampini (autore Alter Ego e Newton Compton Editori)
In questo modo hanno capito esattamente dove sbagliavano, cosa non funzionava o come enfatizzare un punto di forza e – chi in autonomia, chi con il mio aiuto – ha migliorato la storia trovando alla fine un’ottima collocazione nel mercato editoriale, tanti di loro hanno addirittura trovato il favore di importanti case editrici. Ma tutto è partito dalla nostra Scheda di valutazione tecnica.
✓ Leggiamo TUTTO il tuo romanzo (ti assicuro cosa non scontata) e controlliamo il suo “stato di salute”;
✓ Compiliamo un report tecnico super approfondito che conta in media dalle 15 alle 30 pagine. Volume che è superiore a quello di qualunque altra agenzia in circolazione, che spesso propone due striminzite paginette.
✓ Analizziamo ogni singolo elemento narrativo (strutturale e di scrittura) e per ciascuno evidenziamo i punti di forza e di debolezza, dandoti consigli focalizzati e pratici.
✓ Ti forniamo indicazioni sul potenziale commerciale dell’opera e sugli sbocchi che potrebbe avere nel mercato editoriale;
✓ Controlliamo l’originalità oggettiva del romanzo e verifichiamo se in circolazione ci sono opere simili alla tua, che potrebbero penalizzarti in fase di pubblicazione;
✓ Abbiamo un doppio controllo di lettura, quindi saranno sempre due i professionisti che leggeranno il tuo romanzo.
Dunque, grazie alla nostra Scheda di Valutazione Tecnica avrai tra le mani tutto quello che ti serve per migliorare in autonomia il tuo romanzo e aumentare le possibilità di farti apprezzare dai lettori.
Se deciderai di pubblicare subito e il riscontro dei lettori sarà negativo, oppure se deciderai di presentare il manoscritto alle case editrici e riceverai un sonante rifiuto, avrai perso per sempre una grossa opportunità.
Un’occasione unica per perfezionare non solo il tuo romanzo, ma anche il tuo stile narrativo.
(continua a leggere)
Dal 2023 la Scheda di valutazione tecnica è disponibile anche con la formula PIN: sigla che sta per Pronto Intervento Narrativo.
Un nuovo servizio avanzato di lettura critica degli inediti, che ti aiuta a sbloccare il tuo potenziale narrativo.
Abbiamo deciso di creare questo servizio superior, perché ci siamo accorti che spesso per molti autori e autrici la valutazione tecnica di base non basta per guidarli nel miglioramento della loro opera e di pari passo capire come orientarsi nel mondo editoriale per darle un futuro (davvero) virtuoso.
Per questo abbiamo abbinato alla Scheda di valutazione tecnica degli strumenti formativi complementari che ti daranno una panoramica a 360° di quello che potresti fare con il tuo romanzo per raggiungere la massima soddisfazione personale e autoriale.
Così è nato il servizio di Pronto Intervento Narrativo, che porta a un livello avanzato l’aiuto che vogliamo darti per migliorare il romanzo.
Vediamo di cosa si tratta.
Dato che le nostre Schede di valutazione tecnica sono le più lunghe e corpose d’Italia, abbiamo deciso di stampare per te l’intero report personalizzato, dandoti il piacere di leggerlo su carta.
Inoltre, lo abbiamo affiancato a un manuale di self-editing a fascicoli stampato in edizione limitata per assisterti nella lavorazione del romanzo, come se avessi me al tuo fianco.
Infine c’è anche un “Bonus Velocità” per i più coraggiosi che decidono di prenotare il servizio, ma scoprirai di cosa sto parlando solo richiedendo un preventivo.
✓ Se il romanzo verrà ritenuto ancora acerbo, i consigli che troverai nella Scheda ti saranno utili per iniziare a migliorare il romanzo in autonomia, portandolo a un livello accettabile sia sul piano strutturale, sia su quello stilistico;
✓ Se il romanzo verrà ritenuto interessante, originale e dal potenziale grezzo ma elevato, ti proporremo un preventivo per il nostro servizio avanzato di editing, che è accessibile solo su invito;
✓ Se il romanzo verrà ritenuto ottimo e già pronto per una proposta di pubblicazione, ti proporremo:
Ricorda sempre che Scrivere è Tecnica e Passione, mentre Pubblicare è un privilegio.