Ora è arrivato il momento di capire quali sono i suoi punti deboli narrativi e se è pronto per una pubblicazione (seria).
Effettueremo per te un check-up completo del romanzo!
Vogliamo aiutarti a rendere unico, credibile e desiderabile il tuo manoscritto.
“Scrivo da qualche anno ma è stato solo incontrando Stefania Crepaldi che ho iniziato a lavorare sulle mie storie in modo strutturato ed efficace. Grazie alla sua guida sulla progettazione narrativa ho imparato a dare spessore ai personaggi, a movimentare la trama, ma soprattutto a rendere il viaggio della mia eroina un viaggio che valesse la pena di essere letto. Per anni avevo desiderato arrivare in libreria , ma è stato solo quando sono intervenuta in modo serio sulla mia storia che il mondo dell’editoria mi ha notata. Il libro è uscito solo da pochi giorni eppure mi stanno già arrivando molti commenti positivi. Questa esperienza mi ha fatto capire che quando le storie sono valide, i lettori arrivano, ma perché le storie siano valide è necessario un accurato lavoro di progettazione. L’ispirazione è utile all’inizio per dar vita alla storia, ma senza una struttura e un lavoro fine di cesello, la storia non ha lo spessore necessario per arrivare a tante persone. Questo è quello che ho imparato attraverso la guida di Stefania.”
– Valentina Estela Albè (autrice New Book Edizioni)
COS’È LA SCHEDA DI VALUTAZIONE TECNICA?
Cara scrittrice o caro scrittore,
voglio dirtelo subito – per evitare equivoci – per noi di Editor Romanzi la Scheda di valutazione tecnica non è solo una semplice lettura critica, ma è molto di più: è l’inizio di un percorso di formazione e consapevolezza, che ti aiuterà a capire qual è lo “stato di salute” del tuo romanzo e quali sono le lacune narrative che stanno minando il tuo stile di scrittura.
Prima di proseguire, mi presenti.
Sono Stefania Crepaldi, dirigo da oltre dieci anni l’agenzia editoriale e letteraria Editor Romanzi. Ho aiutato decine di autori a pubblicare con soddisfazione i loro romanzi, molti dei quali oggi pubblicano con importanti case editrici (tra cui Mondadori, Bollati Boringhieri, Giunti, Sperling&Kupfer…) o hanno raggiunto il successo editoriale con il self publishing (in Italia e negli USA).
Ho scritto diversi libri di narratologia, tra cui il manuale best seller Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo (Dino Audino Editore).
Negli anni ho partecipato come relatrice a tutti i più importanti eventi di settore, come il Salone del libro di Torino, ho presenziato nella giuria d’onore del Premio Amazon Storyteller e ho tenuto diverse lezioni di editoria all’Università degli Studi di Pisa.
Inoltre, io stessa scrivo romanzi. Con il primo ho vinto il torneo IoScrittore, mentre il secondo è uscito in libreria per Salani Editore.
Di entrambi sono stati acquistati i diritti da un grosso produttore per la realizzazione di una serie TV.
Non ti dico tutto questo per vanto, ma perché sono dati oggettivi e questo dovrebbe farti capire che so fare il mio mestiere.
In questi dieci anni di attività con il mio team ho eseguito oltre 2.000 valutazioni tecniche, maturando una grande esperienza nello scovare ogni tipo di lacuna narrativa, strutturale o stilistica. E oggi voglio dare anche te l’opportunità di capire qual è il (reale) potenziale letterario del tuo romanzo e come puoi migliorarlo in autonomia, prima di presentarlo alle case editrici o di pubblicarlo in self publishing.
Rispetto alle valutazioni tecniche degli altri professionisti e agenzie editoriali/letterarie le vostre analisi si basano su un approccio molto tecnico, quasi scientifico, alla narrativa.
Il nostro sguardo mira a scovare tutte le falle strutturali e stilistiche, più che segnalarti il refuso o l’errore di battitura.
L’Autore tipo con cui collaboriamo scrive per se stesso, ma anche per gli altri. Desidera portare qualcosa di nuovo e originale nel panorama editoriale. E – cosa più importante – nutre un profondo rispetto per i lettori.
1. pensare di aver scritto un capolavoro e quindi presentare direttamente l’opera a una casa editrice;
2. pubblicare direttamente in self publishing per “provare a testare la scrittura”;
3. accettare la pubblicazione con un editore a pagamento, pur di vedere il nome in copertina.
Inutile dirti che in tutti questi casi sarà un fallimento assicurato, ma è anche un gran peccato, perché magari il tuo romanzo era un diamante grezzo, che andava solo un po’ limato.
Il mercato editoriale odierno non è più quello di dieci anni fa.
Oggi le case editrici non hanno il tempo di lavorare per mesi e mesi a un romanzo, ma desiderano ricevere opere “semi-pronte”, che dopo un editing leggero possono subito essere pubblicate.
Inoltre, commettere uno dei due errori che ti ho indicato sopra ti porta anche a “bruciare” idea e personaggi, costringendoti a dire addio a una pubblicazione davvero soddisfacente.
Stesso discorso vale quando decidi di affidarti a editor poco esperti o – peggio – della domenica, che NON hanno maturato un’esperienza tale da conoscere in profondità il mercato editoriale e aiutarti a migliorare (con consigli pratici e utili) la tua scrittura.
Sicuramente avrai già fatto leggere il romanzo ad amici e parenti, che – come puoi immaginare – non saranno mai onesti con te fino in fondo. Poi ci sono i beta-reader, preziosissimi, ma non sono dei professionisti della scrittura, quindi avrai sempre il dubbio sui punti deboli della storia.
Ora, sinceramente, dopo tutta la fatica che hai fatto per scrivere il tuo romanzo, vuoi davvero rischiare di ricevere un rifiuto dagli editori o una serie di recensioni negative dai lettori per un paio di errori grossolani, che si potevano evitare?
Lavoro scrupoloso, preciso, onesto e sintetico, qualità raramente riscontrabili tutte insieme. Hai evidenziato le parti deboli in modo cristallino e potente indicandomi precisamente dove intervenire. Passione, professionalità e competenza rendono la tua valutazione uno strumento molto prezioso per ogni aspirante scrittore. Grazie!
– Valentina Becattini
Mi rendo conto che spesso la foga di voler vedere il nome in copertina possa distogliere l’attenzione da una verità che negli anni ho appreso sul campo: la pubblicazione è solo il punto di partenza, non è mai il punto di arrivo.
Ma se non hai piena consapevolezza di ciò che hai scritto, potresti finire nelle mani di editori o ciarlatani vari che sono al limite della legalità.
Perché se il romanzo è stato progettato o scritto male, di sicuro le possibilità che una casa editrice seria o che i lettori possano prenderti in considerazioni sono veramente minime, per non dire nulle.
Collaboriamo con diverse case editrici e possiamo garantirti che c’è sempre un’alta richiesta di storie originali e ben scritte.
Per questo motivo è fondamentale sapere come alzare il livello qualitativo del proprio romanzo. In autonomia e in modo pratico.
Questi sono alcuni dei romanzi a cui ho lavorato in autonomia o con i miei più stretti collaboratori:
Quasi tutti gli scrittori e le scrittrici che hanno raggiunto grandi traguardi grazie alla mia consulenza sono partiti dalla Valutazione tecnica.
Ne è un esempio Enrico Fovanna:
Cara Stefania, voglio ringraziarti per il lavoro che hai fatto. Accurato e prezioso. Sei una persona e una professionista seria e questa esperienza con te mi riconcilia con l’editing. La tua meticolosa analisi [della Scheda di valutazione tecnica] mi ha già fatto riflettere.
– Enrico Fovanna (autore Giunti Editore)
Massimiliano Giri, che sui suoi canali social ha riportato questo commento:
Il tuo parere è stato prezioso. Ora, che tu lo voglia o no, sei uno dei miei punti di riferimento per i prossimi libri. Sei una professionista con i fiocchi. Gli autori fanno bene ad affidarsi a te, proprio come ho fatto io.
– Massimiliano Giri (autore Mondadori)
O ancora l’autore Gianluca Rampini, in prossima uscita con Newton Compton Editori:
Ho lavorato con Stefania in un momento, per lei, umanamente molto speciale e ho così avuto l’opportunità di confrontarmi anche con la sua umanità, oltre che con la sua professionalità. La conclusione dei lavori sul mio romanzo si è quasi sovrapposta con l’inizio di un’avventura che, per esperienza, so essere meravigliosa e travolgente. Oltre a tutto questo, che ha caratterizzato la mia esperienza di collaborazione con lei, le farei un torto se non dicessi anche quanto utile sia stato il lavoro fatto con il mio romanzo e quanto questo abbia contribuito alla mia formazione. Il romanzo, La Natura dello Scorpione, qualità intrinseca a parte, è passato dall’essere una bozza a un prodotto professionale. E vi assicuro che questo è un elemento fondamentale quando lo si presenta a professionisti del settore. Sono certo che questo ha avuto un grande merito nel far si che una casa editrice seria come Alter Ego mi abbia contattato per pubblicarlo dopo nemmeno due mesi che gliel’avevo sottoposto. Spero in futuro di poter ripetere l’esperienza, per il resto consiglio a chiunque debba decidere se investire i propri soldi in questo genere di servizio di farlo, e in particolar modo di fidarsi della competenza di Stefania.
– Gianluca Rampini (autore Alter Ego e Newton Compton Editori)
In questo modo hanno capito esattamente dove sbagliavano, cosa non funzionava o come enfatizzare un punto di forza e – chi in autonomia, chi con il mio aiuto – ha migliorato la storia trovando alla fine un’ottima collocazione nel mercato editoriale, tanti di loro hanno addirittura trovato il favore di importanti case editrici. Ma tutto è partito dalla Valutazione tecnica.
Il nostro servizio di Valutazione tecnica è pensato per fornirti tutto quello che ti serve per migliorare in autonomia il tuo romanzo e aumentare le possibilità di farti apprezzare dai lettori.
Se deciderai di pubblicare subito e il riscontro dei lettori sarà negativo, oppure se deciderai di presentare il manoscritto alle case editrici e riceverai un sonante rifiuto, avrai perso per sempre una grossa opportunità.
Un’occasione unica per perfezionare non solo il tuo romanzo, ma anche il tuo stile narrativo.
Ricorda sempre che Scrivere è Tecnica e Passione, mentre Pubblicare è un privilegio.
✓ Se il romanzo verrà ritenuto ancora acerbo, i consigli che troverai nella Scheda ti saranno utili per iniziare a migliorare il romanzo in autonomia, portandolo a un livello accettabile sia sul piano strutturale, sia su quello stilistico;
✓ Se il romanzo verrà ritenuto interessante, originale e dal potenziale grezzo ma elevato, ti proporremo un preventivo per il nostro servizio avanzato di editing, che è accessibile solo su invito;
✓ Se il romanzo verrà ritenuto ottimo e già pronto per una proposta di pubblicazione, ti proporremo:
Il servizio di Valutazione Tecnica è disponibile in due modalità differenti.
Continua a leggere per scoprire costi e metodo di lavoro.
La prima modalità è la valutazione tecnica con formula Standard.
Non uno, ma ben due editor del nostro team leggeranno il tuo romanzo e stileranno per te una Scheda dettagliata su ogni singolo aspetto narrativo. Andremo ad analizzare il potenziale complessivo del tuo romanzo per aiutarti a capire quali sono i punti di forza e di debolezza della tua scrittura.
A differenza delle comuni valutazioni tecniche, il nostro servizio è un percorso di formazione, che attraverso suggerimenti e argomentazioni (estremamente) pratiche ti aiuterà a capire cosa funziona, cosa no, come migliorare l’opera e come potenziare il suo valore narrativo.
Nello specifico analizzeremo:
Le nostre Schede di valutazione tecnica sono molto approfondite e spesso più lunghe dei romanzi stessi, in media hanno una lunghezza di 25 pagine (il nostro record è stata una Scheda da 184 pagine).
Se il romanzo non è completo, ti aiuteremo a capire come arrivare a porre il punto finale.
La seconda modalità del servizio di valutazione tecnica è più avanzata e si chiama Pronto Intervento Narrativo.
Con questa formula andrai a lavorare direttamente con Stefania Crepaldi, che sarà al tuo fianco per migliorare il romanzo dall’inizio alla fine!
Questo servizio editoriale è adatto a chi desidera muovere un passo in più rispetto alla valutazione tecnica Standard (che abbiamo visto sopra) e desidera iniziare a lavorare seriamente al suo romanzo con l’aiuto diretto di Stefania.
Ci siamo accorti che spesso la valutazione tecnica Standard non basta a guidare lo Scrittore nel miglioramento della sua opera, perché questi non è in grado di applicare sul testo i consigli riportati nella Scheda.
Inoltre, è inevitabile che nel momento della riscrittura sorgano dubbi, incertezze e insicurezze, soprattutto se si è agli inizi.
Per questo abbiamo creato un servizio editoriale che rivoluziona la valutazione tecnica canonica, abbinando degli strumenti formativi complementari, che ti daranno una panoramica a 360° di quello che potresti fare con il tuo romanzo per raggiungere la massima soddisfazione personale e autoriale.
Ecco i 4 Step della Formula Pronto Intervento Narrativo:
1. Stefania Crepaldi in persona andrà a leggere e valutare il tuo romanzo;
2. Concorderai con Stefania una video consulenza, durante la quale andrete a discutere tutte le criticità del romanzo. La video consulenza si terrà su Zoom e durerà un’ora;
3. Verrà eseguito un lavoro di Check Writing su tutto il romanzo. Stefania inserirà lungo tutto il testo dei commenti e consigli per farti capire esattamente dove e come intervenire per migliorare l’opera;
4. Per completare il servizio di Pronto Intervento Narrativo ti invieremo a casa il nostro manuale cartaceo di Self-Editing, una mini enciclopedia in cinque volumi a edizione limitata, che ti sarà utile per risolvere qualunque dubbio legato alla revisione del romanzo.