Dicono di me
“Ho iniziato a lavorare con Stefania Crepaldi dopo la pubblicazione del mio secondo romanzo con Sperling & Kupfer. Avevo già letto il suo manuale e studiato il video corso sulla struttura della trama, ma volevo fare un passo ulteriore di crescita e formazione. Abbiamo iniziato l’Assistenza Narrativa e io le ho sottoposto l’idea di «Volevo solo sfiorare il cielo», il mio terzo libro in uscita il 9 marzo, sempre con Sperling. Grazie al lavoro fatto insieme abbiamo progettato una storia che ha subito convinto sia la mia agente letteraria, sia l’editore. Con l’Assistenza Narrativa ho imparato ad architettare ogni elemento della trama, ad affinare lo stile, a lavorare sui conflitti e sui personaggi. Stefania è un aiuto prezioso per dare voce alla storia che l’autore ha in mente, nella sua versione migliore. Progettandolo dall’inizio, una volta finito il romanzo, era già compiuto, lo abbiamo editato, ma non ha subito cambiamenti strutturali. Sempre con l’aiuto di Stefania ho poi iniziato a lavorare sulla mia quarta storia che è stata già messa a contratto prima ancora di essere conclusa. La forza del metodo di Stefania è proprio il fatto di costruire un’idea dall’inizio alla fine, un’idea che convinca subito il lettore per lo spessore dei protagonisti. Lavorare con lei mi sta permettendo di crescere e salire di livello di romanzo in romanzo e non accontentarmi della mia base di partenza che mi ha portato a esordire a ventiquattro anni con il gruppo Mondadori.”
– Silvia Ciompi, autrice Sperling & Kupfer (servizio: Assistenza Narrativa)
“La gratitudine che provo nei confronti di Stefania è pari alla gioia di aver visto la mia accozzaglia di appunti e pensieri trasformarsi in un vero romanzo. Forse ancora superiore, perché le competenze che mi ha lasciato le porterò con me e le metterò a frutto, spero, in molti futuri manoscritti. Stefania, infatti, non ha lavorato per me, ma con me. Non solo mi ha fornito strumenti tecnici e critici che d’ora in poi saprò utilizzare in autonomia, ma ha sempre rispettato le mie idee, il mio stile, la mia visione.
Anche quando mi ha suggerito modifiche, tagli o cambiamenti (e lo ha fatto con un’onestà e una delicatezza degne di un’amica speciale), non ha mai, mai toccato né messo in discussione il cuore della storia. Ho sempre sentito di essere “in carica” per quel che riguardava la meta da raggiungere, ma quante volte mi ha aiutata ad aggiustare la rotta! E anche quando disperavo e mi sentivo persa, mi ha sempre fatto ritrovare il coraggio e la motivazione. Credo che la forza di Stefania sia duplice. Innanzitutto è preparatissima: mentre risolve qualunque problema tecnico, o ti fa uscire da un vicolo cieco narrativo, ti snocciola anche una serie di romanzi ad hoc da leggere per aiutarti in quel particolare frangente che ti crea problemi, o per farti ispirare. In secondo luogo, riesce a entrare nelle storie totalmente, come se l’unico modo per “aggiustarle” fosse viverci dentro per un po’.
Questa capacità, unita alla sua umanità e gentilezza, fa sì che si crei una sintonia magica con chi scrive. Dopo ogni conversazione, confronto o rilettura, ho avuto la percezione fortissima che Stefania avesse arricchito non solo il mio romanzo, ma anche me: come narratrice, come lettrice, come persona. Quante volte è stata capace di tirarmi fuori idee e soluzioni che non sapevo nemmeno di avere… Aggiungo che lavorare con una persona puntuale, disponibile e che si prende tanta cura dei dettagli regala molta sicurezza e sprona a dare il meglio di sé. Diverse volte mi sono trovata a rileggere con soddisfazione una pagina, pregustando il momento in cui l’avrei condivisa con lei, la mia lettrice più esigente e attenta. E se la pagina mi sembrava di colpo scadente, non ho mai temuto il suo giudizio, ma aspettato con trepidazione di sapere i suoi pensieri e poterne discutere insieme per trovare una soluzione. Sono così soddisfatta del risultato che ho ottenuto grazie al supporto di Stefania, che non vedo l’ora di ricominciare a scrivere. E ovviamente non vedo l’ora di richiamarla per dirle che c’è un nuovo romanzo da editare che la aspetta.”– Francesca Zupin, autrice Bollati Boringhieri editore(servizio: Assistenza Narrativa)
La voce di Rovigo (14 marzo 2022)
“Ho sempre pensato che un bravo editor debba essere capace di affinare il tuo stile, di indurti a crescere, di fare in modo che tu veda lo sbaglio, o la debolezza di un elemento narrativo, proprio per permetterti di migliorare sempre. Ed è questa la “magia” di Stefania, essere in grado di farti scoprire quello che già hai dentro e non sai di possedere. Ho deciso di affidarmi a lei a partire da Bass Ackwards, un romanzo che amavo ma al quale mi pareva mancasse qualcosa. Non sentivo la scintilla, non sapevo che cosa non funzionasse, ma ero certa che così non potesse andare. Insieme lo abbiamo trasformato in un libro che amo, che finalmente è degno di essere pubblicato e letto. Suggerisco di lavorare con Stefania a chiunque sia seriamente interessato a crescere e mettersi in discussione. Se vuoi dare sempre di più alla scrittura è a lei che ti devi rivolgere. Con Stefania Crepaldi abbiamo lavorato anche ai romanzi Croce e Delizia e Il compositore di sogni infranti, i diritti di quest’ultimo romanzo sono stati acquisiti dalla casa editrice Newton Compton Editori.”
– Laura Rocca, autrice Newton Compton Editori e Amazon best seller (servizio: Editing)
“Ringrazio Stefania Crepaldi che opera sui testi come un maestro d’orchestra dando la giusta forma ai cumuli di parole che scriviamo noi mortali.”
– Raffaella Fenoglio, autrice Feltrinelli, Giunti e Fanucci (servizio: Consulenza privata)
“Scrivo da qualche anno ma è stato solo incontrando Stefania Crepaldi che ho iniziato a lavorare sulle mie storie in modo strutturato ed efficace. Grazie alla sua guida sulla progettazione narrativa ho imparato a dare spessore ai personaggi, a movimentare la trama, ma soprattutto a rendere il viaggio della mia eroina un viaggio che valesse la pena di essere letto. Per anni avevo desiderato arrivare in libreria , ma è stato solo quando sono intervenuta in modo serio sulla mia storia che il mondo dell’editoria mi ha notata. Il libro è uscito solo da pochi giorni eppure mi stanno già arrivando molti commenti positivi. Questa esperienza mi ha fatto capire che quando le storie sono valide, i lettori arrivano, ma perché le storie siano valide è necessario un accurato lavoro di progettazione. L’ispirazione è utile all’inizio per dar vita alla storia, ma senza una struttura e un lavoro fine di cesello, la storia non ha lo spessore necessario per arrivare a tante persone. Questo è quello che ho imparato attraverso la guida di Stefania.”
– Valentina Estela Albè, autrice New Book Edizioni (servizio: Valutazione tecnica)
“Ho scoperto Stefania Crepaldi per caso, o per una scelta provvidenziale verificata sulla rete delle reti. Dopo l’ennesima revisione di un romanzo cui tenevo particolarmente, mi rendevo conto che mancava quello slancio decisivo per ottenere il “colpo d’ala”. Ho spedito il file word e, dopo una manciata di giorni, il responso era chiaro e inequivocabile. La storia c’è, il prodotto pure, ma occorreva lavorarci su con un’altra metodologia. A condizione di mettersi totalmente in discussione, anche di riscrivere quel testo daccapo. Esattamente come ho fatto con Stefania al mio fianco. Un lavoraccio intensissimo. Perché nel frattempo il romanzo prendeva davvero forma, cambiava, acquisiva un’altra anima. Poi, pochi mesi fa, dopo mille titubanze, ho spedito la versione quasi definitiva a una casa editrice di medio livello (ma che ha già lanciato altri autori, poi confluiti nelle grosse etichette). La risposta è giunta dopo 14 giorni: con un contratto editoriale e una prospettiva di collaborazione a lungo termine. Adesso sto lavorando attorno al sesto romanzo del ciclo seriale che ne è scaturito: con Stefania il connubio è davvero fortissimo, lavoriamo a ritmo incessante. Perché Stefania non è solo un’editor, ma è altresì una grande amica, mi sostiene nei momenti dubbi, già a partire dalla fase delle ricerche e dalla predisposizione della scaletta e dei profili dei personaggi, mi incoraggia, mi lancia delle idee ottimali, mi stimola con energia vitale e positiva, così riparto con una grinta inaspettata. Con i miei fascicoli di documenti vari, il notebook, il file di testo sempre aperto e la cuffia con i dischi e i live dei Muse, dei Coldplay e dei Metallica. Pagine su pagine. Pronte per l’editing. Perché so di contare sulla presenza di Stefania. Che spero sinceramente possa continuare a collaborare con me. P.S. = ancora adesso non ci conosciamo di persona, ma è come se lo fosse.”
– Achille Maccapani, autore Fratelli Frilli Editori (servizio: Editing)
– Enrico Fovanna, L’arte sconosciuta del volo, Giunti Editore.
“Lavorare con Stefania Crepaldi è bellissimo! Sono davvero felice di averla al mio fianco. Le sue osservazioni, contenute nella scheda tecnica, mi hanno dato la possibilità di rivedere il mio romanzo fin nei piccoli dettagli. Anche una sua semplice domanda, su un personaggio o su una situazione narrata, mi ha indotto a profonde riflessioni. Ha aperto dentro di me, con garbo e senza crearmi alcuna resistenza, un altro punto di vista: quello di un’editor attenta che, se ha preso tra le mani un romanzo, è perché ne ha colto la potenzialità e, con passione, vuole migliorarlo. Io gliene sono grata. Tutto ciò che mi era “rimasto nella penna” ora sta fluendo all’esterno, e si integra armonioso con il tutto arricchendolo. E ciò accade perché Stefania è proprio ciò che appare nei suoi video: attenta, preparata, generosa, dotata di rara onestà intellettuale. Nulla di ciò che dice, o chiede, dev’essere sottovaluto. Chi non lo capisce, non merita una così preziosa collaboratrice.”
– Alessandra Scaramuzza, regista RAI (servizio: Assistenza Narrativa)
“Lavorare con Stefania è stata la decisione migliore che ho preso per la mia carriera lavorativa. Ho affrontato un lavoro di editing su un romanzo che mi ha fatto fare quel salto di cui avevo bisogno per tirare fuori un gran libro. Stefania non è una persona che sale in cattedra e ti bacchetta quando sbagli, ma piuttosto una che ti accompagna in un percorso che ti fa crescere, sia nella tua professione che a livello personale. Più che un editing è un percorso formativo che ti aiuta a migliorare e ti insegna a capire e correggere i tuoi errori. Oltre a essere una persona splendida dal punto di vista umano, è la professionista che ogni scrittore dovrebbe avere nel suo team durante tutte le fasi di stesura del romanzo.”
– Erika Vanzin (servizio: Editing)
Lavorare con Stefania è stato come avere un corso di scrittura personalizzato. Ha trattato ogni mia idea con rispetto facendomi però notare i punti deboli della mia storia, e mi ha aiutato a trasformarla nella sua versione migliore. Stefania è un vulcano di idee, di passione, di professionalità. Dopo ogni consulenza mi sentivo in grado di fare tutto! Grazie al suo lavoro sul testo e ai suoi consigli, sono riuscita a far pubblicare il mio romanzo al primo colpo, e addirittura dalla mia casa editrice preferita! Senza di lei, questo non sarebbe stato possibile.
– Nina Talvi, autrice Triskell Edizioni (servizio: Assistenza narrativa)
Il tuo parere è stato prezioso. Ora, che tu lo voglia o no, sei uno dei miei punti di riferimento per i prossimi libri. Sei una professionista con i fiocchi. Gli autori fanno bene ad affidarsi a te, proprio come ho fatto io.
– Massimiliano Giri, vincitore Premio Tedeschi 2020, autore Giallo Mondadori (servizio: Consulenza editoriale)
Ho avuto la fortuna di incontrare Stefania in un momento in cui avevo perso la speranza, pensavo davvero che il mio libro sarebbe rimasto a vita dentro al cassetto del mio comodino. Invece grazie a lei così non è stato e ancora ringrazio il cielo per averla trovata. Fin dall’inizio Stefania è sempre stata gentile e paziente. Mi ha sempre spronata a dare il meglio e mi ha ridato la fiducia che non avevo più, per questo la considero un’amica oltre che la miglior editor che si possa avere. È piena di idee e disponibile in ogni momento, inoltre è una vera perfezionista. Ha lavorato con me finché entrambe non eravamo pienamente soddisfatte del risultato ottenuto. Grazie a lei ho migliorato la mia scrittura e farò sempre tesoro dei suoi preziosi consigli. Posso dire con certezza che se sono arrivata a raggiungere il sogno di essere pubblicata da una casa editrice è solo per merito suo. È stata la prima persona ad aver creduto nella mia voce da futura scrittrice.
– Victoria River, autrice Triskell Edizioni (servizio: Editing)
Collaboro con Stefania da circa un anno. L’ho contattata dopo aver letto il suo manuale sulla progettazione narrativa. Non che l’idea di progettare per filo e per segno mi piacesse granché, ma non avevo altra scelta, visto che scrivere sulla base dell’istinto mi aveva solo fatto accumulare un centinaio di pagine poco coerenti e portato lontano dalla conclusione del mio romanzo. Stefania ha la capacità di comprendere a fondo non solo le storie, ma anche le persone. Ha svolto con me un lavoro maieutico, grazie al quale sono riuscita a tirare fuori ciò che già avevo dentro. Lavorando con lei ho scoperto che la progettazione non imbriglia la creatività, anzi la esalta. Scrivere secondo uno schema è stato come un bellissimo viaggio: per raggiungere una meta devi seguire le indicazioni stradali, rispettare i limiti, percorrere una via. Ma non per questo il viaggio è banale. La strada sarà anche obbligata, ma ciò che vedi lungo il percorso è unico e imprevedibile. Mi sono stupita nel vedere quanta vita prendessero i miei personaggi, mentre sapevo che dovevo far loro compiere una certa azione o dire determinate parole. Avere tra le mani un testo che prendeva vita e forma mi ha dato una motivazione che non avevo mai avuto. Sono riuscita a concludere il mio romanzo e, contemporaneamente, diventare mamma. E ora che il mio bimbo ha cinque mesi, sono pronta a partecipare a un concorso! Non ringrazierò mai abbastanza Stefania per la sua professionalità, la sua preparazione e la sua sensibilità.
– Stefania G. (servizio: Editing)
“Desidero ringraziare Stefania Crepaldi per l’ottimo servizio di editing del mio secondo libro. Grazie ai suoi consigli sono riuscito a realizzare un’opera molto più completa e coinvolgente rispetto alla prima stesura e finalmente ho tra le mani un romanzo che mi soddisfa appieno. La nostra è stata una collaborazione da cui ho imparato molto, priva di forzature e imposizioni, ma stimolata dalla creatività e dal senso critico. Consiglio i suoi servizi a chiunque abbia qualcosa da raccontare attraverso la scrittura.”
– Giampaolo Galli, autore Oakmond Publishing (servizio: Editing)
“Avevo una storia da raccontare, centinaia di file da mettere insieme, un’idea di come avrei voluto costruire l’intreccio. Eppure non arrivavo a capo di nulla. Montavo e smontavo la mia storia, in tante versioni che non mi piacevano. Una tela di Penelope.
Ho contattato Stefania per PsM: volevo utilizzare quel mio materiale, seguendo il corso, così da inviarle una versione completa e avere il suo feedback. Ero terrorizzata dall’idea di perdere altro tempo (e sonno) inseguendo un obiettivo insensato e mi rendevo conto di aver bisogno del parere di un addetto ai lavori. Il corso è stato illuminante, come le video-lezioni sulle strutture di trama che ho acquistato poco dopo. Un’analisi chiara, semplice, di ciò che serve per trasformare ogni storia in un romanzo. Il materiale è di facile comprensione, anche quando riguarda complicati artifici del mestiere. Questo consente di adottare diversi punti di vista, utili a valutare ciò che si scrive, correggere il tiro, integrare, tagliare. Non si tratta di snaturare il processo dello scrivere, ma di assimilare quella sensibilità che consente di calibrarlo almeno un po’ – trovare un equilibrio sottile tra tecnica e anima. O almeno questo è stato per me, che non sarei arrivata alla fine se non avessi seguito i consigli dei suoi corsi. Tuttavia, arrivare in fondo, chiudere un intreccio, aver trasformato la storia in romanzo, non significa aver scritto un buon romanzo. Quando le ho mandato la bozza completa, c’era la sostanza ma non tutta la forma. Abbiamo concordato un servizio di Editing Formativo. Nei mesi, ho smontato e analizzato sotto la sua supervisione, ogni singola riga. Ci sono stati momenti in cui temevo di non essere in grado di migliorare, né di tornare al punto d’inizio. Ma la sua modalità (suggerire o chiedere variazioni, senza mai intervenire direttamente sul testo) è stata la migliore scuola che io potessi avere. Un’esperienza straordinaria, che ha migliorato me, oltre che il mio testo. Le sono davvero grata. Per aver letto le potenzialità nella bozza che le avevo inviato. Per la generosità con cui mi ha affiancato – una professionista che non si risparmia, che lavora oltre il pattuito, con passione e competenza. Per il testo, che oggi ha una qualità nuova. Per aver dato dignità ai dispiaceri, le fatiche, le tenerezze di cui si scrive.”– Chiara Delfino
Sono diffidente di natura e soprattutto sono gelosissimo dei miei personaggi; quindi, quando ho inviato il mio romanzo a Stefania avevo quel giusto livello di ansia che mi accompagna da sempre. Lo ha letto tutto e questa già è una cosa da non sottovalutare in questo ambiente. Ne sono certo perché ha fatto un’analisi così precisa da lasciarmi senza parole. Ha messo in luce le mie debolezze (che potevo immaginare) ed i miei punti di forza (di cui forse non avevo piena consapevolezza). Il suo modo schietto di offendere i punti deboli della mia scrittura, mi ha fatto capire che fosse la persona che cercavo. Quando Stefania ti fa un complimento è perché lo meriti davvero, non usa il miele per attrarti nella sua tela. Mi ha scritto che potevamo lavorare insieme a qualcosa di buono. Ho deciso di affidarmi a lei proprio perché ogni suo commento, consiglio o correzione non ha mai il fine di elevare l’ego dello scrittore. Un mio insegnante al liceo metteva ad ogni suo voto un segno meno: 8-,7-, 6-, 5-, ecc…
Stefania è un po’ così, ti lascia sempre l’amaro in bocca, ti spinge a dare di più. A me questo piace molto, penso sia l’unico modo per migliorarsi.– Francesco Danti, autore 0111 Edizioni (servizio: Editing)
“Ero arrivato a un punto in cui sentivo che il mio primo romanzo si trovava sull’orlo dell’abisso. Oltre, una landa sterminata di possibilità che non riuscivo a mettere a fuoco. Ebbene, grazie alla scheda valutativa tecnica di Stefania Crepaldi e alla successiva collaborazione, il mio manoscritto ha spiccato il volo. Stefania si è presa cura di me, mettendo a disposizione la sua impareggiabile professionalità. È stata il mio faro, una mappa creativa che mi ha guidato fino all’epilogo della mia fatica letteraria. Ora, il libro è pronto; ne vado fiero e non smetterò mai di ringraziarla.”
– Roberto Biondi (servizio: Editing)
“Lavorare con Stefania è stata un’avventura meravigliosa. Ho acquisito nuove conoscenze e approfondito ciò che già conoscevo. Mi sento cresciuta parecchio come scrittrice e le sarò per sempre grata per tutto ciò che ha fatto per me e con me. L’aspetto che più ho apprezzato è stato il metodo di supporto/insegnamento: Stefania non ha mai aggiunto nemmeno una virgola al mio scritto, si è limitata a suggerire, spiegare, (sgridare! :p), stimolare, lasciando a me il compito di plasmare il mio romanzo. E questo l’ho trovato un metodo eccezionale. Grazie ancora, Stefania!”
– Ilaria Caserini, autrice PubMe (servizio: Editing)
“Carissima, come posso ringraziarti? Ci hai lavorato a ritmi serrati per rispettare la scadenza, ti sono davvero grata! Il manoscritto adesso è molto diverso dalla bozza che ti ho inviato la prima volta e, grazie a te, ho imparato davvero molto e mi sento più sicura. Cavolo, mi mancherà lavorare con te! Le tue dritte sulla progettazione narrativa sembrano scritte apposta per aiutare me. Stefania prima trova tutto ciò che non va in un testo e poi ti suggerisce come modificarlo per farlo diventare da pesante ad accattivante. In due parole, è una che fa miracoli!”
– Linda Scaffidi, autrice Book Salad Editore (servizio: Editing)
“Lavorare con Stefania Crepaldi non è solo avere al proprio fianco un Editor capace e preparato. Significa trovare una luce nel buio della scrittura. Quel buio che a volte ti porta ad arenarti, a non sapere più come continuare. A scrivere cartelle su cartelle perdendo la direzione giusta. Stefania è un faro. Ti guida, ti consiglia. Senza mai stravolgere il tuo lavoro. Senza forzature. Senza cambiare il tuo stile. Una vera professionista seria e preparata.”
– Marvin Menini, autore Fratelli Frilli Editori (servizio: Assistenza Narrativa)
“Il lavoro che ho portato avanti con Stefania mi ha permesso di rivedere il mio primo romanzo, la cui struttura ha fatto un notevole salto in avanti grazie ai suoi consigli. Stefania è una professionista che ha saputo convincermi di molte sue idee, ma allo stesso tempo è stata rispettosa dell’impostazione che ho voluto dare al romanzo: è stato facile lavorare con lei anche nelle situazioni di disaccordo. Oltre alla qualità del lavoro svolto, ho apprezzato la sua rapidità di risposta e il fatto che sia sempre stata disponibile a concedermi un po’ del suo tempo, anche fuori dagli orari canonici d’ufficio.”
– Giulio Ravizza, autore Bookabook (servizio: Editing)
“Stefania, seppur in un breve spazio di tempo, ha saputo capire il mio progetto e ha avuto la capacità di tirar fuori il meglio, con indicazioni sempre precise, chiare e pertinenti. Lavora sempre sul testo sapendo intuire le capacità dell’autore. Mi è piaciuto molto il rapporto che si è creato e io, da freelance, la considero la mia editor.”
– Sarah I. Belmonte, autrice Rizzoli (servizio: Editing)
“Ringrazio Stefania per la valutazione. Ha indicato chiaramente errori formali, imprecisioni, dandomi consigli per migliorare, sollevando domande sui punti critici ma anche rimarcando i punti di forza. Oltretutto una risposta davvero in breve tempo. Grazie ancora.”
– Manuela Chiarottino, autrice Triskell Edizioni (servizio: Scheda di Valutazione Tecnica)
“Un percorso utilissimo fatto insieme a Stefania, superlativa! Ha la dote naturale di tirar fuori tutto ciò che una storia ha da dire. Ti pone domande, ti lascia spazio per riflettere, sollecita la tua creatività. Per me è stata come un faro nella notte!
Credo fortemente nella progettazione narrativa e i suoi consigli sono utilissimi.”– Alessia Piscopo (servizio: Editing)
“Stefania è la mia Virgilio personale, sempre presente e prodiga di consigli. Eh sì! Mi ha fatto indossare gli occhiali della corretta narrazione e laddove le parole si appiattivano sul foglio, adesso sembrano mattoni vibranti, pronti a dare spessore e tridimensionalità alla lettura. Tutti noi sappiamo quanto siano importanti i consigli e i suoi, sono sempre pertinenti. Offre un supporto in punta di piedi mai invasivo e indispensabile a chi, come me, è alla primissime armi.”
– Teresa Maria Desiderio, autrice Fanucci Editore (servizio: Editing)
“Stefania Crepaldi è una editor con la E maiuscola. Stefania non si limita a individuare le criticità del romanzo, ma è capace di fartele comprendere e correggere senza stravolgere il tuo lavoro. Per questo avere lei a tuo fianco come Editor ti permette non solo di migliorare l’Opera ma anche di affinare la tua scrittura. Spero, nel futuro, di continuare a collaborare con lei.”
– Domenico Arezzo, autore Nulla Die edizioni (servizio: Editing)
“Cara Stefania, mi scuso molto con te per non averti risposto prima, ma ho avuto un periodo un po’ difficile, con problemi di salute e non solo. Fra tante cose brutte, è però successa anche una cosa bella: il manoscritto ha ricevuto risposta da due editori (uno dei quali Nottetempo, wow) per una pubblicazione che dovrebbe avvenire entro l’estate. Quindi ci avevi visto giusto, nel trovarci qualcosa di buono. Pensa che uno dei due selezionatori, dopo aver letto e poi accettato il romanzo, mi ha motivato la scelta con frasi molto simili a quelle della tua valutazione, incredibile! Ci tenevo moltissimo a dirtelo (se non avessi trovato una CE in tempi brevi, ti avrei sicuramente chiesto di farmi da editor per migliorare il testo) e soprattutto a dirti che, se hai voglia, sarò molto felice di mandarti una copia del romanzo all’indirizzo che vorrai fornirmi. Un abbraccio e grazie ancora per la tua preziosa valutazione, che è stata una bella iniezione di fiducia in un momento in cui ne avevo un gran bisogno. In bocca al lupo per tutto.”
– Anonimo (servizio: Scheda di Valutazione Tecnica)
“Mi sono rivolto a Stefania Crepaldi spinto dal fatto che rappresenta una delle rare editor ad offrire una lettura e una prima scheda valutativa del romanzo in modo del tutto gratuito. Si tratta di una scelta vincente perché permette all’autore di verificare la professionalità dell’editor e di ricevere un primo parere che arriva da una persona di mestiere e non dal ristretto circolo di amici e parenti che, per quanto onesti, difficilmente potranno avere la visione prospettica di un professionista.
Per quanto mi riguarda sono rimasto soddisfatto della “scheda valutativa” che Stefania offre agli autori che decidono di rivolgersi a lei. Ho trovato le conferme ai miei dubbi, alcune novità che mi erano sfuggite e anche sprazzi di interpretazione che non mi trovano d’accordo ma che mi sono stati molto utili obbligandomi a riflettere.
La definisco a tutti gli effetti un’esperienza positiva.
La cordialità e la serietà dimostrata mi spingono a consigliarla e certamente, se mi venisse richiesto un editing approfondito del mio romanzo, mi rivolgerei ai suoi servizi.
Per il momento non mi resta che ringraziarla per il tempo che ha voluto dedicarmi augurandomi di avere l’occasione di lavorare con lei. Grazie Stefania.”– Federico Povoleri (servizio: Scheda di Valutazione Tecnica)
Sono soddisfatta sia per le tempistiche sia per la professionalità del tuo lavoro. Mi fido dei tuoi consigli che ritengo ottimi e istruttivi.
– Marcella Nardi, Grata Aura, vincitore del Premio Italia Mia dell’Associazione Italiana del Libro (servizio: Editing)
“Cara Stefania, grazie per la valutazione sui primi tre capitoli del mio possibile ancora incompiuto romanzo. E’ molto incoraggiante. Tu leggi e analizzi con la mente e con il cuore. Condivido i tuoi suggerimenti a pieno, quelli che hai indicato sono proprio i miei punti deboli, ma ci si può lavorare. Sto facendo l’ennesima revisione ( circa la quarantesima) di un racconto sul cinema e sui desideri per una possibile pubblicazione insieme ad altre aspiranti scrittrici coordinate da una insegnante di scrittura creativa. La prima possibilità di pubblicazione è fallita a causa del fatto che nel gruppo non si è lavorato abbastanza sulla revisione. Speriamo che questa volta vada meglio. Tutto questo per dirti che hai ragione tu, Stefania, quando dici che per scrivere bisogna progettare e scrivere e riscrivere. Grazie Stefania, ti chiamerò presto per mettere in atto i tuoi suggerimenti.”
– Ivana Langiu (servizio: Progettazione su Misura + Consulenza)
“Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato e per i preziosi consigli sulla correzione di alcuni errori. Un grazie particolare per i complimenti e per aver trovato questa lettura piacevole, per me questo è molto importante. Nel tuo commento traspare in modo inequivocabile tutta la tua professionalità, competenza e disponibilità.”
– Filippo Barberi (servizio: Scheda di Valutazione Tecnica)
“Mettere il mio romanzo nelle mani di Stefania Crepaldi è stata una benedizione. È una Editor molto preparata e sempre disponibile. Mi ha dato modo di migliorare il mio romanzo e di renderlo facilmente pubblicabile. Infatti poco dopo ho ricevuto subito diverse proposte di pubblicazione. È davvero una ragazza in gamba e molto professionale. La passione per il suo lavoro la rende notevolmente capace e piena di iniziative. Collaborare con lei è stato un’enorme piacere!”
– Santi Sfragano, autrice Edizioni Segno (servizio: Editing)
“Ecco, vi presento Stefania Crepaldi: l’editor che mi ha accompagnato (e ancora lo sta facendo) in questa avventura.
È lei la fustigatrice di avverbi superflui, il mio grillo parlante (e un po’ anche la mia fata turchina).
L’ho incrociata sul web circa quattro mesi fa quando, con la mia bella prima stesura conclusa, stavo cercando di capire a chi affidarla per una valutazione critica e, eventualmente, un affiancamento a livello, appunto, di editing.
La faccio breve: non conoscendo nessuno mi son affidato all’istinto.
Certo, ho approfondito i siti dei vari professionisti sul mercato, ho scritto mail e letto risposte, ho comparato prezzi e servizi, ma, devo dire, che nulla di strettamente razionale mi ha spinto a scegliere Stefania.
Probabilmente mi è bastato percepire l’incredibile passione per i libri e la sensibilità che traspare da ciò che scrive e che dice.
Insomma, a un certo punto, una vocina mi ha detto “vai, è lei quella giusta” e così…
Non è stata e non è una passeggiata. Basta dare un’occhiata all’immagine qui sotto. La mia famosa prima stesura mi è tornata indietro decorata con parecchie segnalazioni in rosso e relative note a margine.
Stefania non usa mettere le mani nel documento: lei segnala, suggerisce, usando sempre il condizionale, lasciando all’autore (cioè a me) il compito di valutare se intervenire e come (a parte errori da codice penale… Che ci son stati, pochi ma ci son stati).
La cosa che mi ha sorpreso di più è che fidandomi dei suoi input e provando a riscrivere interi passaggi che davo per definitivi oppure sintonizzando diversamente un’atmosfera con magari un micro-intervento, ho scoperto siderali margini di miglioramento.
E luoghi dentro di me che non conoscevo.
A volte ho avuto l’impressione che dietro a una nota del tipo “questo passaggio può essere reso più fluido” ci fosse un messaggio subliminale del tipo “so che sei in grado di fare meglio, dai, su”.
Insomma, non so se rientra normalmente tra i compiti di un editor letterario ma di sicuro fare il “mental coach” occulto a Stefania riesce bene.”
– Elia Mercanzin (servizio: Editing)
“Ciao Stefania, […] Ho finito di rileggere a voce alta il racconto e mi ha dato un’ottima impressione. Ora scorre bene, anche l’ultimo apostrofo è andato a posto… ma non preoccuparti. Non mi aspettavo che fosse libero da refusi: sei un editor e fai un lavoro diverso dal correttore di bozze, prima di chiedere il tuo aiuto ero ben consapevole della differenza. Finora, dopo aver scritto un racconto, ero sempre li a lavorarci su, a cambiare, spostare pezzi, tagliare, aggiungere… perennemente insoddisfatto. Mi dicevano che era normale, che molti scrittori (tra cui lo stesso Lovecraft) erano sempre alla ricerca della forma perfetta, del modo migliore per esprimere la storia che gli scorre attraverso le dita e col risultato di lasciare ogni scritto nel cassetto. Stavolta è diverso: non ci sono cambiamenti da apportare, qualche correzione qua e là puramente estetica, ma di cui riesco a fare a meno. Hai svolto un ottimo lavoro perché hai corretto senza correggere, hai suggerito dove intervenire e in che modo, lasciando che fossi io a eseguire il lavoro e a imparare. Il risultato è stato per me entusiasmante! Ora ho ripreso un raccontino che avevo scritto nel 2012 […] Ho tolto le ripetizioni, le virgole tra soggetto e predicato, raccontato quel che serviva e mostrato tutto il resto.”
– Andrea Venturo (servizio: Editing)
Tutti gli autori in una mappa
La mappa degli scrittori e delle scrittrici con cui ho collaborato dal 2016 a oggi. Per “collaborazione” intendo l’aver portato a termine una (o più) delle prestazioni a pagamento che trovi elencate nella pagina servizi.
Per qualsiasi altra informazione puoi scrivermi a editorromanzi@gmail.com