Editor Romanzi è l'agenzia editoriale diretta da Stefania Crepaldi
Editor Romanzi
  • Home
  • Stefania Crepaldi
  • Servizi
  • Corsi
  • Blog
  • Video
  • Referenze
  • Lavori
  • Contatti

Scrivere

29 Ottobre

Scrivere il finale, 4 errori da evitare

Scrivere, 29 Ottobre 2016

Sei rimasto bloccato e non riesci a scrivere il finale del tuo romanzo? Da quando ho iniziato a offrire sul mio sito la possibilità di ottenere gratuitamente la Scheda di Valutazione Tecnica, moltissimi scrittori e scrittrici hanno approfittato dell’occasione. All’inizio, nel 2013, i romanzi arrivavano saltuariamente: timidi facevano la loro comparsa nella mia casella email. La maggior parte degli scrittori non credeva fino in fondo alla possibilità di avere una Scheda di Valutazione Tecnica di qualità, da una professionista del settore, senza sborsare un solo euro. Ma già dall’anno scorso le richieste sono aumentate e nel 2016 fino a oggi le.

Continue Reading

15 Ottobre

Il punto di vista nei romanzi: come trovare la giusta prospettiva

Scrivere, 15 Ottobre 2016

Il punto di vista è uno degli aspetti più complessi e complicati da padroneggiare, quando si scrive un romanzo. In questi ultimi anni ho capito che molti autori hanno grossi problemi nell’impostare il punto di vista, per questo ho deciso di scrivere questo articolo. Di seguito trovi gli errori più comuni riguardo il punto di vista, quelli che ad alcuni autori hanno compromesso l’intero romanzo dopo anni di scrittura. Ho corredato ciascun errore con esempi pratici per aiutarti a capire meglio il ragionamento di base e correggere da solo la tua bozza. Ti consiglio di leggere l’articolo fino alla fine, perché.

Continue Reading

15 Settembre

Come creare il conflitto minore del tuo protagonista

Scrivere, 15 Settembre 2016

L’estate è finita. Spero che tu l’abbia passata al meglio e che sia di nuovo pronto per concentrarti sul romanzo che stai scrivendo o progettando. Oggi voglio parlarti di un aspetto fondamentale che deve esistere in ogni buona storia, quello che io definisco il conflitto minore del protagonista. COS’È IL CONFLITTO MINORE? Quando progetti il tuo romanzo devi curare molto la creazione dei personaggi. Come sai il protagonista del tuo romanzo è il personaggio attraverso cui il lettore farà esperienza della storia che gli vuoi raccontare. Il protagonista non deve mai essere piatto o scontato: deve sprizzare contrasto da tutti i.

Continue Reading

30 Luglio

3 consigli per scrivere meglio se sei alle prime armi con la scrittura narrativa

Scrivere, 30 Luglio 2016

Hai mai pensato di scrivere un romanzo? Immagino di sì. Quello della tua vita, per esempio. Il modo più efficace per approcciarti alla progettazione e alla scrittura di un romanzo è padroneggiare la lingua italiana. Se a scuola ti hanno insegnato che per scrivere meglio bisogna necessariamente scrivere in modo astruso e complicato, la faccenda si complica: è la semplicità la chiave di volta dell’architettura narrativa. In questo articolo trovi tre consigli per iniziare a scrivere meglio se sei alle prime armi con la scrittura narrativa. Nella narrativa come nella scrittura scientifica la semplicità è alla base della comunicazione. I lettori.

Continue Reading

8 Luglio

Infodump bestia nera: come renderti immune

Scrivere, 8 Luglio 2016

Sai cosa si intende per infodump? Per alcuni autori l’infodump è necessario, per gli scrittori di romanzi invece è una bestia nera dalla quale bisogna rendersi immuni il prima possibile. In questo articolo ti parlerò dell’infodump nel modo più approfondito possibile, perché è il Re incontrastato degli errori di chi decide di dedicarsi alla scrittura narrativa. Alla fine della lettura capirai cos’è e come arginarlo per rendere i tuoi romanzi più piacevoli da leggere. Che cos’è l’infodump? “La pratica di presentare al lettore, tutte insieme, un mucchio indigeribile e incomprensibile di informazioni.” Marco P. Massai – Infodump ed eccesso di informazioni Questo ti.

Continue Reading

18 Aprile

Ritmo narrativo? 5 tecniche per crearlo

Scrivere, 18 Aprile 2016

Il ritmo narrativo è fondamentale. Esistono almeno due linee di pensiero che indicano come creare un’efficace composizione narrativa per generare quello che io chiamo l’effetto magnete, cioè quella curiosità che spinge la lettura fino all’ultima parola del romanzo. In questo articolo voglio spiegarti, al di là delle varie scuole di pensiero, cosa serve davvero per creare un buon ritmo narrativo. Proverò a spiegartelo con cinque esempi chiari e semplici che potrai sperimentare nella tua storia per capire qual è il ritmo che calza meglio con il tuo personale stile di scrittura. Quello che fa la differenza nella formazione di uno scrittore non è il colpo di fortuna.

Continue Reading

9 Aprile

Trama narrativa: come farla funzionare

Scrivere, 9 Aprile 2016

Vuoi creare una trama narrativa che stimoli l’effetto magnete? Una delle caratteristiche fondamentali dei romanzi è la trama: la storia che vuoi raccontare. Una trama narrativa che funziona deve essere costruita su linee portanti solide e ben strutturate. Per fare questo devi conoscere, padroneggiare e modellare su misura per il tuo stile due concetti fondamentali, di cui parla anche Umberto Eco in Sei passeggiate nei boschi narrativi. In questo articolo ti spiegherò quali sono, perché sono importanti e farcirò il tutto, come al solito, con esempi e suggerimenti pratici che potrai sperimentare fin da subito in piena autonomia.     Perché.

Continue Reading

22 Marzo

Come si crea una storia coinvolgente?

Scrivere, 22 Marzo 2016

La scorsa settimana Amelia, una giovane scrittrice, mi ha inviato la bozza del suo romanzo per la prima valutazione gratuita e nell’email ha scritto: ho bisogno di un consiglio onesto. Credo che la trama del mio romanzo sia banale. Come si crea una storia coinvolgente? Stavo rileggendo Il mestiere di scrivere di Raymond Carver e pensavo a una risposta da dare ad Amelia. Ogni anno leggo centinaia di romanzi e le storie poco coinvolgenti sono troppe, più di quelle che puoi immaginare. Molti romanzi piatti sono editi in self-publishing o da piccole case editrici indipendenti. Ed è un vero peccato, perché se.

Continue Reading

4 Marzo

Come usare la punteggiatura nei dialoghi

Scrivere, 4 Marzo 2016

Una delle regole fondamentali quando scrivi romanzi è il famoso show, don’t tell! Ci sono scrittori che riescono a disegnare nella mente del lettore immagini incredibili. Pensa se fossi tu quello scrittore: immagina che straordinaria soddisfazione sarebbe. Imparare a mostrare con efficacia serve a far credere al lettore che la scena che gli stai raccontando è reale. Per farlo devi saper padroneggiare la punteggiatura. Elementi essenziali per raggiungere questo risultati sono i dialoghi. Non è semplice saperli mettere in campo, ma con una buona dose di pratica si possono ottenere ottimi risultati. Come nella musica, anche nella scrittura è indispensabile dare un ritmo ai.

Continue Reading

9 Febbraio

Scrivere romanzi: 6 competenze fondamentali

Scrivere, 9 Febbraio 2016

In questo articolo voglio illustrarti quali sono, secondo me, le sei competenze fondamentali per scrivere romanzi di successo.  Ci sono gemme a cui non puoi rinunciare. Dei teneri germogli che devi far spuntare e accudire. Alcuni si trasformeranno in robuste piante sempreverdi e saranno sempre con te, giorno dopo giorno. Altri saranno più difficili da far sbocciare ma ti ripagheranno di tutta la fatica nel momento stesso in cui lo faranno. Il fine ultimo della coltivazione del tuo giardino sarà prenderti cura del bonsai. Solo se metterai in pratica questi consigli riuscirai a emergere tra la massa degli scribacchini e ambire a diventare uno scrittore affermato. CHI È.

Continue Reading

Newer Posts
self editing stefania crepaldi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Articoli recenti

  • 10 romanzi da leggere nel 2023
  • Come scrivere la sinossi di un romanzo: consigli pratici
  • Encanto: 5 consigli tecnici di progettazione narrativa presi in prestito dal cartone
  • Editoria 2022: 8 buoni propositi su cui riflettere
  • 24 romanzi da leggere nel 2022

CORSO PROGETTAZIONE SU MISURA

Il Primo Corso in Italia sulla Progettazione Narrativa, seguito da oltre 2.000 autori/autrici di romanzi. progettazione narrativa corso

PARTNER

> LabScrittore

> Rita Vivian Literary Agency

REPORT TECNICI GRATUITI

Ricevi subito i 2 Report Tecnici che Stefania ha preparato per te.

Ti aiuteranno a migliorare in breve tempo il tuo metodo di progettazione e la tua scrittura narrativa.

MI INTERESSA

CONTATTI

Editor Romanzi è l’agenzia di servizi editoriali diretta da Stefania Crepaldi.

Il nostro laboratorio segreto dove aiutiamo gli scrittori come te a diventare unici e riconoscibili.

Per qualsiasi dubbio o problema scrivici a editorromanzi@gmail.com

LINK UTILI

Condizioni d'uso

Privacy Policy

Cookie Policy

© 2021 Valdi Group Srl - Viale del popolo 45/1 - 45010 Rosolina (RO) - CF e P.IVA: 01607560297 - Capitale sociale: 60.000€
  • Home
  • Stefania Crepaldi
  • Servizi
  • Corsi
  • Blog
  • Video
  • Referenze
  • Lavori
  • Contatti